Tra i capolavori del Botticelli, del Beato Angelico e del Pollaiolo, un videogame per vestire i panni di un banchiere nella Firenze dei Medici e riuscire a guadagnare investendo denaro a Londra, Bruges e Ginevra, eludendo le severe norme del tempo che vietavano di trarre profitto dai prestiti: è il gioco interattivo che arricchisce «Denaro e Bellezza - i banchieri, Botticelli, e il rogo delle vanita», mostra che racconta la nascita del sistema bancario europeo attraverso le opere di alcune tra i più grandi artisti del rinascimento e che è in programma, da sabato al 22 gennaio, a Palazzo Strozzi a Firenze. Lungo l'itinerario della rassegna sono disseminati terminali touch screen installati appositamente per consentire ai visitatori di cimentarsi con il videogioco: si parte nella Firenze del '400 con un capitale base di 1000 fiorini, da cambiare all'estero con altre valute per trarne un profitto attraverso il sistema dei cambi; obiettivo del gioco, la cui «sceneggiatura» è stata scritta a 4 mani dal giornalista curatore della mostra, Tim Parks, e dall'autore di graphic novel Giuseppe Palumbo, è di azzeccare gli acquisti e gli investimenti giusti, riuscendo a riportare nella capitale del Granducato almeno il 5% dei fiorini in più; se lo scopo è raggiunto, si avrà diritto ad uno sconto del 10% sugli eventuali acquisti al bookshop della mostra. Quanto alle opere esposte, sono oltre 100 i dipinti e gli oggetti caratteristici del «commercio di denaro» che proprio a Firenze, al tempo capitale economica europea, stava formandosi con compiutezza.
Tra queste, un esemplare trecentesco del fiorino d'oro, lettere di cambi tra i banchieri del tempo, ed autentici capolavori della pittura rinascimentale, come La pala della Zecca di Jacopo di Cione (restaurata per l'occasione), la Madonna col Bambino di Botticelli e il celebre «Savonarola predica contro il lusso e prepara il rogo delle vanità», del bavarese Ludwig von Langenmantel.Il modo migliore per capire la cultura del Rinascimento? Un videogame
«Denaro e Bellezza - i banchieri, Botticelli, e il rogo delle vanita», mostra fiorentina che racconta la nascita del sistema bancario europeo regala ai visitatori un'incredibile esperienza interattiva
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.