Egitto non accredita ambasciatore: l'ombra della crisi per Regeni

Un nome c'è, i documenti no. Il giallo sul ricercatore torturato pesa sui rapporti

Egitto non accredita ambasciatore: l'ombra della crisi per Regeni

Le lettere credenziali del nuovo ambasciatore in Italia non sono mai arrivate e potrebbero non arrivare ancora per molto tempo, in quella che sembra l'ultima mossa di una crisi diplomatica tra l'Italia e l'Egitto, al via dopo l'uccisione al Cairo del ricercatore Giulio Regeni.

Hesham Badr è già destinato a sostituire Amr Helmy, il collega uscente, destinato alla pensione dopo il suo ritorno dall'Italia al Cairo. La nomina è arrivata a giugno, ma la documentazione sul cambio al vertice della diplomazia non è mai stata inviata a Roma.

Dall'Egitto non spiegano il perché di questa scelta, ma non è difficile ravvisare l'ombra di uno scontro diplomatico, dovuto alla crisi in atto per la questione del giovane torturato e ucciso al Cairo, su cui ancora la verità non è venuta a galla, nonostante molti sospetti.

Le procedure per l'insediamento di un nuovo rappresentante diplomatico sono al momento dunque ferme. Come fermo è il turn-over italiano in Egitto.

Maurizio Massari è stato richiamato ad aprile, dopo il fallimento di un primo incontro tra i team investigativi di Roma e del Cairo. Gampaolo Cantini è stato nominato come nuovo ambasciatore, ma mai accreditato in Egitto.

Al Cairo,

ad oggi, non c'è un capo missione. A Roma un cambiamento al vertice, nel più ampio rimpasto voluto dall'Egitto ai vertici delle proprie ambasciate. Ma quando Helmy tornerà in patria, nessuno potrebbe prendere il suo posto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica