La Ue scheda i migranti, e subito spunta l'app per aggirare i controlli

Tam-tam via internet per evitare i controlli, segnalati con una mail

La Ue scheda i migranti, e subito spunta l'app per aggirare i controlli

Non se ne sono occupati in molti, di Mos Maiorum: si tratta dell'ultima operazione dell'Unione Europea, in programma dal 13 al 26 ottobre, per raccogliere informazioni sui flussi migratori all'interno dei Paesi dell'Unione.

L'obiettivo è duplice: fermare gli immigrati clandestini e colpire le organizzazioni criminali dei trafficanti, riportando gli irregolari nei Paesi di provenienza. L'operazione, coordinata dal Viminale con la collaborazione delle polizie dell'Unione, è stata lanciata dal semestre di Presidenza italiana del Consiglio Ue. Da più parti, tuttavia, sono arrivate prese di distanza: molte associazioni hanno protestato definendo Mos Maiorum "persecutoria e razzista" e parlando di "schedatura dei migranti", mentre la Commissione Europea ha tenuto a chiarire di non essere coinvolta ad alcun titolo nell'operazione.

Su Internet, però, è nato un progetto per segnalare i controlli ed evitare di essere fermati dalla polizia: su Map Mos Maiorum!, disponibile in diverse lingue, vengono raccolte i dati su posti di blocco, pattugliamenti, ispezioni sui mezzi di trasporto, con tanto di ora e luogo, secondo riferimenti il più possibile precisi. Dalla mappa in continuo aggiornamento pubblicata sul sito risulta che l'Italia sia il secondo Paese per numero di segnalazioni, dietro solo alla Germania; quindi seguono Spagna, Francia, Grecia, Austria e Malta.

Esiste anche un apposito form per inviare le proprie segnalazioni, con tanto di app per Android e iOS.

Iscrivendosi al sito, è possibile ricevere tutte le notifiche delle segnalazioni per un'area di 20 chilometri intorno alla propria posizione. Una condivisione di dati e informazioni che rispecchia, sia pur con obiettivi opposti, le modalità di quella messa in atto dalle polizie europee.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica