La Montegrappa torna italiana e fa entrare Alesi

Le penne Montegrappa tornano sotto l’ala della famiglia Aquila. Un ritorno a casa, dunque, come si conviene a un marchio tanto italiano quanto prestigioso e ormai prossimo al secolo di vita (compleanno nel 2012). Lì, dalla fabbrica di Bassano del Grappa, è uscita la prima stilografica della storia, diventata poi oggetto di culto per moltissimi scrittori (da Ernest Hemingway a John Dos Passos) e venerata - nel modello Dragon - da Boris Eltsin e Vladimir Putin. Sulla famiglia Aquila, che aveva già rilevato l’azienda negli anni Settanta, Montegrappa esercita evidentemente un’attrazione irresistibile. Ai ginevrini di Richemont (per intenderci, quelli delle Montblanc e delle Cartier) l’aveva ceduta nel 2000, e dagli stessi l’ha ora riacquistata.
Richemont manterrà una quota pari al 10%, la stessa riservata all’ex pilota della Ferrari, Jean Alesi, che ha in questo modo la possibilità di coronare «la passione per tutte le cose fatte a mano». Oltre a sedere nel consiglio di amministrazione, Alesi sarà coinvolto «per la prima volta in un business lontano dai circuiti» in qualità di consulente al design e come testimonial Montegrappa.


La scelta di coinvolgere l’ex guida del Cavallino rampante dimostra la volontà della famiglia Aquila di dare all’azienda un’impronta dinamica e moderna, anche attraverso la messa a punto di nuove collezioni.
La prossima penna sarà dedicata a Mohammed Alì. I maestri incisori di Bassano hanno già riprodotto l’immagine del più volte campione del mondo dei pesi massimi, una vera icona per il pugilato.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica