In una casa di cura di Figline Valdarno, nei pressi di Firenze, è morto ieri leditore Giorgio Mondadori, secondogenito di Arnoldo. Aveva 91 anni ed era nato ad Ostiglia (Mantova). Giorgio Mondadori era stato presidente della Mondadori dal 1968 al 30 aprile 1976 e poi presidente onorario nei due anni successivi. Fu lui a commissionare allarchitetto Oscar Niemeyer il complesso cinto da un grande lago che, dal 1975, è la sede del gruppo Mondadori a Segrate. Lasciata la Mondadori, Giorgio fondò, lEditoriale Giorgio Mondadori che si rivelò un successo imprenditoriale. Tra le riviste da lui editate cerano: «Airone», «BellItalia», «BellEuropa», «In Viaggio», «Gardenia», «Arte» e «Antiquariato». Lavventura durò oltre ventanni: il 5 febbraio del 1999, Cairo Communication acquisì lEditoriale. Allepoca «Airone» e «Bell Italia» vendevano circa 80mila copie ciascuna, l80% delle quali in edicola. Il prezzo pagato per la Giorgio Mondadori, che nel 98 aveva 145 dipendenti e fatturava 60 miliardi di lire, sarebbe stato di una trentina di miliardi, compresi i debiti. Ma Giorgio Mondadori fu anche protagonista di uno degli eventi più rilevanti nella storia delleditoria italiana: fu nella sua villa di Sommacampagna (Verona) che si tenne, nellinverno del 75, la riunione decisiva per la nascita del quotidiano «La Repubblica». «Con Mondadori e Formenton - raccontò una volta Carlo Caracciolo - era arrivato Sergio Polillo, uomo di vertice della casa editrice. Minuto, cauto, interloquiva poco. A un tratto, sempre un po sovrappensiero, emise un giudizio del tipo: Si può fare.
Diedi un calcio a Eugenio: la Sfinge si era pronunziata. Eravamo in porto». Giorgio Mondadori lascia la moglie Nara e i figli Claudia, Nicolò e Paolo. I funerali si svolgeranno martedì alle 10.30 nella cappella del cimitero Monumentale di Milano.Morto Giorgio Mondadori, figlio di Arnoldo ed editore di «Airone»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.