Una mostra per ripetere le magie di Harry Potter

Una volta dentro, con il braccialetto intelligente dal badge che evoca il boccino d'oro, il divertimento è attivare con una bacchetta touch sortilegi, pozioni, scatti fotografici

Una mostra per ripetere le magie di Harry Potter
00:00 00:00

Un momento suggestivo è quando arrivi davanti alla famosa scala, dove è incastonato il letto di Harry Potter, con i libri e la valigia sempre pronta per partire in direzione Hogwarts. Si gioca a Quidditch, anche se non volando su un manico di scopa, ma il divertimento nel cercare di centrare i bersagli resta, soprattutto per i più piccoli. Quando entri puoi scegliere che personaggio essere, se Harry, Hermione, Ron o un cattivissimo come Lord Voldemort, a quale casa appartenere (la maggior parte sceglierà Grifondoro, ma non è obbligatorio...), qual è il patronus preferito, se il gatto, il cavallo o il mitico cervo. Il mondo creato da J.K. Rowling prende vita e si anima.

Una volta dentro, con il braccialetto intelligente dal badge che evoca il boccino d'oro, il divertimento è attivare con una bacchetta touch sortilegi, pozioni, scatti fotografici che alla fine arriveranno via mail per ricordare il giorno in cui si è scelto di visitare "Harry Potter: The Exhibition", venticinque gallerie per tremila metri quadrati di mostra ospitata presso The Mall in Porta Nuova (piazza Lina Bo Bardi) in partnership tra Imagine e Warner Bros. L'esposizione durerà sei mesi. Chi lo desidera può farsi scattare una foto all'ingresso con sfondo nel parco giochi che è la mostra, e alla fine del percorso decidere se guardarla soltanto o comprarla (una costa venti euro, due venticinque). Attenzione, soprattutto se ci sono bambini in giro, perché può essere irresistibile l'attrattiva di felpe, magliette, spille, cappelli creati per l'occasione milanese.

C'è questo ma non solo. Per gli appassionati dei film delle serie di Harry Potter e Animali Fantastici, una parte suggestiva sono i costumi originali indossati dai protagonisti, esposti in bella vista insieme a tanti oggetti di scena, a partire dalla spada di Godric Grifondoro, custodita in una teca. C'è moltissimo di Harry. Gli abiti di Emma Watson, creati dalla costumista Lindy Hemming, assecondano il carattere intellettuale di Hermione Granger e cambiano solo quando l'amica inizia a guardare Ron con occhi diversi. Ci sono le bacchette, i calici e tutto ciò che si può immaginare in questo percorso che può durare tra trenta minuti a due ore, in base al livello di passione dei visitatori per Harry, amici e nemici.

Settembre è il momento più adatto per iniziare, perché è il mese in cui inizia la scuola dei maghi. E anche quella dei ragazzi. Per un ripasso del ciclo, incluse le lezioni di erbologia e i ministeri della Magia, la Sala grande con le sue candele fluttuanti, è il luogo più adatto: tutto è ricostruito con minuzia di particolari. C'è anche il Molliccio, la paura più grande da combattere. Porte magiche che si aprono con la parola d'ordine. Ritratti che ti seguono con gli occhi.

Ma anche chi non ha mai conosciuto Harry Potter (ma chi non l'ha mai visto almeno una volta?), può avvicinarsi alla mostra per imparare a destreggiarsi nella saga. È in produzione la serie tv di Hbo e quando arriverà, si vedrà che cos'altro potrà accadere.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica