Mozzarella blu per le forbici sporche d’inchiostro

La mozzarella, bianchissima, sembrava in piena regola. Ma, affettandola, aveva fatto scattare l’allarme in una cucina di Milano: nascondeva misteriose gocce blu, solo una traccia, ma pur sempre gocce blu. Panico. «Vuoi vedere che è una di quelle mozzarelle di cui parlano i tg?» si era detto il malcapitato cuoco d’agosto. E dalla sua denuncia era pure scattato un mezzo putiferio: verifiche dell’Asl, sequestro dei prodotti, sospensione della produzione di mozzarella nello stabilimento Lat Bri, sospettato di si infrazioni e difetti igienico sanitari. E poi ancora, fascicoli, indagini giudiziarie e un passa-parola deleterio nel quartiere in cui era stata acquistata la confezione incriminata.
Ebbene, dopo controlli su controlli, è arrivato il verdetto: la mozzarella non aveva nulla di strano. Era il consumatore ad aver sbagliato: distratto, aveva utilizzato delle forbici sporche di inchiostro blu, per tagliare la busta in cui era contenuto il latticino. E da lì era nato tutto l’equivoco.


«Tutte le analisi - conferma l’Asl di Monza - hanno escluso la presenza della pseudomonas fluorescens (che provoca la mutazione di colore) nella mozzarella. La causa originaria è stato l’utilizzo, per l’apertura della confezione del prodotto, di un paio di forbici sporche di inchiostro, precedentemente usate dal consumatore stesso per attività di bricolage».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica