Aperitivi, pomeriggi e serate in mostra per i grandi. Visite guidate, mattinate e laboratori per  i bambini. Questo e altro offre fino al 14 giugno il Museo Popoli e Culture del Pime (il  Pontificio istituto missioni estere) di Milano in concomitanza con la mostra «Riflessi. Incontri  ad arte fra Oriente e Occidente». L'esposizione, che conta oltre 130 opere provenienti da  importanti musei italiani (come il Castello Sforzesco, il Museo archeologico di Milano e il  Museo nazionale d'arte orientale di Roma) e collezioni private, è articolato in quattro sezioni:  l'arte del Ganhara (l'area compresa fra Afghanistan e Pakistan dove la creazione artistica si è  sviluppata grazie all'incontro dell'ellenismo con le culture iranica e indiana); Cinamania (che  mette in evidenza il dialogo continuo e spesso ignorato fra Cina ed Europa); Giapponismo  italiano (il giapponismo è la produzione artistica e artigianale europea che prende ispirazione  dall'arte nipponica e che alla fine del XIX secolo ha dato origine all'Art Nouveau); Gioco degli  scacchi (scelto come metafora di ogni incontro, anche di quelli fra culture, con 50 scacchiere  provenienti da 22 Paesi del mondo).
Dicevamo delle iniziative legate alla mostra. Per esempio, tutte le sere esclusi i giovedì dalle  19.30 alle 22.00 è possibile organizzare un «aperitivo in mostra» che comprende la visita  guidata alla mostra, un momento musicale e un buffet dolce e salato. La proposta è condizionata  all'adesione di almeno trenta persone; la prenotazione è obbligatoria e va chiesta almeno cinque  giorni prima della data prescelta. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere a padre  Massimo Casaro (telefono 02 43.82.03.76; e-mail casaro@pimemilano.com). Il «pomeriggio in  mostra», invece, è proposto tutti i sabati e le domeniche dalle 16,00 alle 18,00. Il biglietto  di ingresso costa 5 euro e il supplemento per la visita guidata costa 3 euro. La prenotazione,  obbligatoria, va richiesta entro il giovedì precedente telefonando allo 02 43.82.03.79 o  inviando una mail a museo@pimemilano.com.
Il Museo Popoli e Culture si trova in via Mosè Bianchi 94.
Per ulteriori informazioni sul museo, la mostra e le iniziative per gli adulti e per informazioni sulle attività didattiche dedicate ai bambini si può visitare il sito www.pimemilano.com.