Musica e sport, accoppiata vincente. Niente di meglio che festeggiarla al Palalido, stasera, con un concertone gratuito in onore di «Musica e sport. Insieme per luomo». Alle 18.30 Milanosport apre i cancelli dellimpianto di piazza Stuparich e annuncia spettacolo vero: frontman della manifestazione, infatti, sarà Lucio Dalla. Ma non solo: sul palco anche le voci al femminile di Alexia, Anna Tatangelo, Spagna, Simona Bencini. E poi spazio al cantautore milanese Povia e al vincitore del Festival di Sanremo Giovani edizione 2007, Fabrizio Moro. In rappresentanza delle boy band di casa nostra, ecco il rock dei Velvet a completare il repertorio.
Cast ampio e diversificato, dunque, per rispondere alla vocazione dellevento, «sostenuto dalla Fondazione Laureus Italia e rivolto a tutta la famiglia e non soltanto a un pubblico giovane o giovanissimo», riferiscono gli organizzatori. Anzi, una «sfida educativa», per usare le parole del presidente di Milanosport, Cesare Cadeo.
«Vogliamo lanciare un messaggio ai milanesi, lo stesso ricordato da don Giussani nella sua esperienza tra i ragazzi, cioè limportanza della pratica sportiva associata allarmonia della musica. Binomio inscindibile fondato sulla bellezza, sul senso della misura, sullequilibrio e il ritmo». Così, ai grossi nomi delle note si affiancano i campioni delle diverse discipline sportive. Lelenco è particolarmente ricco: Giacomo Galanda (capitano della nazionale di basket), lex ciclista Claudio Chiappucci, il tennista Filippo Volandri, i plurimedagliati del pattinaggio Maurizio Margaglio e Barbara Fusar Poli, la maratoneta Lucilla Andreucci, Giordano Mattera e Dragan Travica (Sparkling Volley Milano), il nuotatore Alessandro Calvi, il «capitano» del Milan e della nazionale Franco Baresi, Lea Pericoli. «A loro il compito - annuncia Cadeo - di testimoniare che chi fa sport ha unopportunità in più nella vita. Pensiamo agli atleti diversamente abili che hanno trovato una ragione di vita nellagonismo (stasera lesempio concreto di Silvia Parente, campionessa olimpica non vedente di sci alpino, e Milena Corradini, discesista e portabandiera italiana alle Paralimpiadi). E se non è fondamentale diventare i numeri uno, coltivare il proprio benessere psico-fisico, questo sì, porta vantaggi sicuri per tutti».
Il concerto quindi serve anche ad aprire la stagione 2007-08 di Milanosport, forte di un bacino di 60mila - tra cui 45mila ragazzi - iscritti ai corsi, praticamente di ogni disciplina. «Speriamo di contribuire a togliere molti di loro dalla strada e sottrarli al disagio nelle periferie», commenta il presidente. Spirito accolto dallassessorato allo Sport e tempo libero del Comune, che per bocca dellassessore Giovanni Terzi «si unisce con piacere allappello per la formazione e leducazione dei giovani. Musica e sport sono elementi di integrazione sociale irrinunciabili, specie per chi vive in situazioni di disagio o handicap. Andiamo avanti perciò sulla linea dei grandi eventi accessibili a tutti».
Valori celebrati stasera, appunto, tra nuovi e vecchi successi intervallati dalle storie degli sportivi che ce lhanno fatta. Daltronde, come nella musica, «uno su mille...».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.