
Alla fine l'incidente è stato scongiurato: il Festival della canzone italiana resta a Sanremo. In serata la Rai e il Comune ligure hanno raggiunto l'accordo. La fumata bianca permette di far partire la macchina organizzativa della prossima edizione, che sarà capitanata di nuovo da Carlo Conti, e che andrà in scena da martedì 24 a sabato 28 febbraio 2026. La notizia dell'intesa è stata ufficializzata da Viale Mazzini, al termine dei colloqui portati avanti da una delegazione di alto livello della Rai e dai rappresentanti dell'Amministrazione sanremese. L'accordo è su base triennale, dal 2026 al 2028, con opzione per ulteriori due anni.
Si chiude così la complessa trattativa che nei mesi scorsi aveva generato momenti di tensione. Dopo la decisione del Tar Liguria e la conferma del Consiglio di Stato, la Rai ha dovuto partecipare da sola al bando del Comune di Sanremo per aggiudicarsi i diritti sul Festival. La trattativa è stata complicata dall'analisi delle clausole previste, in particolare quella sull'1% dei ricavi pubblicitari da versare al Comune; aveva pesato anche la definizione del format televisivo, punto centrale di confronto e di scontro. Le divergenze erano tali che a un certo punto la Rai aveva iniziato a valutare un piano alternativo con possibili sedi a Torino o Napoli, prima che ad agosto si arrivasse a un'intesa con l'accordo ufficiale fissato per settembre.
"Dopo due giorni di proficuo e intenso lavoro, è stato raggiunto l’accordo tra Comune di Sanremo e Rai nell'ambito della fase negoziale relativa alla manifestazione d’interesse finalizzata all’individuazione del partner per l’organizzazione e la trasmissione del Festival della Canzone Italiana", ha fatto sapere la Rai. La procedura amministrativa proseguirà nei prossimi giorni osservando i rispettivi passaggi istituzionali, "tra cui anche il passaggio in Cda Rai, necessari per chiudere l’iter".
La missione di Viale Mazzini a Sanremo ha avuto dunque gli effetti sperati. La delegazione di dirigenti Rai ha visto la partecipazione di Francesco Spadafora (Direttore Affari Legali e Societari), Williams Di Liberatore (Direttore Intrattenimento Prime Time), Davide Di Gregorio (Direttore Staff Amministratore Delegato), Paola Marchesini (Direttrice Coordinamento Iniziative Strategiche e responsabile ad interim della Direzione Staff del Direttore Generale Corporate) e Alberto Longatti (Direttore Risorse Televisive e Artistiche). La squadra è stata ricevuta a Palazzo Bellevue dal sindaco Alessandro Mager e dagli assessori Alessandro Sindoni ed Enza Dedali.
Hanno partecipato anche il capo di Gabinetto del primo cittadino, Giulio Camillino, i componenti della commissione tecnica di valutazione, ovvero le dottoresse Rita Cuffini (dirigente al turismo, presidente della commissione), Monica di Marco (segretario generale, membro della commissione), Cinzia Barillà (dirigente servizi finanziari, membro della commissione) e il consulente legale avvocato Harald Bonura.