
Torna lo speciale appuntamento con il Festival Musica sull’Acqua che quest’anno, con la storica direzione artistica di Francesco Senese, festeggia l’edizione del Ventennale (2005-2025). Il tema, stavolta, è la «gioia ». Vent’anni di attività – nata e cresciuta in forte simbiosi con il Lago di Como e con le bellezze naturali, artistiche e architettoniche dei luoghi in cui si svolge – che unisce, autentico tratto distintivo del Festival musicale, artisti internazionali e giovani talenti del domani.
Dal 5 al 27 luglio si terranno quindici appuntamenti – tra concerti, eventi, colazioni e passeggiate musicali – in luoghi affacciati sul lago, tra Colico, Como, Gravedona, Pianello del Lario e Varenna, in un programma artistico che attraverserà epoche e stili diversi, dal barocco di Haendel, nel 340° anniversario dalla morte, alla musica da camera del compositore romantico Schumann, fino all’avanguardia del genio del ’900 italiano Luciano Berio, che viene ricordato assieme al soprano Cathy Berberian nel
centenario della nascita. Il Festival si aprirà dunque sabato all’Abbazia di Piona, a Colico. La serata inaugurale, che verrà dedicata ai compositori Schumann e Chopin, vedrà protagonista la pianista argentina Ingrid Fliter.