Lestate fa male ai girotondi. Non cè solo il flop delle candidature dei movimenti alle primarie del centrosinistra (130 adesioni); cè anche lintervista, caduta nel nulla, di Nanni Moretti su lEspresso. In altre stagioni luscita morettiana, sparata in copertina, avrebbe raccolto commenti, provocato reazioni, suggerito spunti. Stavolta, niente. Vero che lintervista era un po tarocca, nel senso che le annunciate rivelazioni sul Caimano, segretissimo film anti Berlusconi, si limitavano a qualche tiepida notiziola sul cast. Ma almeno 13 delle 26 domande vertevano sulla situazione politica, per la serie: ipotesi & bilanci.
Della stagione girotondista, ricorderete, il cineasta fu artefice e direttore artistico, fino al capolavoro della manifestazione a piazza San Giovanni, quel 14 settembre 2002. «Unemozione collettiva formata da tante individualità, ognuna con i propri desideri e le proprie paure», sillaba Moretti alla giornalista di fiducia, anchessa esponente della «società civile». Dopo aver circondato la Rai, il Senato e il ministero alla Pubblica istruzione, quella moltitudine di persone sembrava aver in mano i destini del centrosinistra; tanto da consigliare a Rutelli e Fassino, ancorché svillaneggiati sul palco, di baciare la sacra pantofola morettiana. Il fuoco era fatuo.
Nanni Moretti passa dal girotondo alla giravolta
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.