Napoli batte Genova per il Festival del teatro

Napoli batte Genova per il Festival del teatro

In corsa erano rimaste in due, Genova e Napoli. E alla fine la città partenopea è stata scelta come sede del primo Festival Nazionale del Teatro che si terrà a ottobre. «Napoli ha vinto di pochissimo rispetto alla candidatura di Genova, altrettanto valida ma meno fantasiosa» ha dichiarato Francesco Rutelli, ministro per i Beni culturali che prima di dare la notizia ha voluto parlare al telefono con il presidente della Regione Claudio Burlando «per esprimergli il rammarico ma anche per fargli i complimenti per il bel lavoro». Il progetto genovese, ambientato nel Porto Antico restaurato da Renzo Piano, è stato molto lodato dai membri della commissione per la «fantasia progettuale e l’enorme solidità gestionale e organizzativa». Alla fine è stata preferita Napoli anche perché Genova nel recente passato è stata sede di importanti eventi, dal G8 a «Genova Capitale Europea della Cultura».
La decisione è stata accettata con fair play. «La nostra proposta è stata giudicata molto bella, sono state fatte scelte legittime di politica culturale per aiutare Napoli che ne ha più bisogno di noi - racconta il direttore del Teatro Stabile, Carlo Repetti, estensore del progetto genovese, reduce dall’ultimo viaggio a Roma - Diciamo in bocca al lupo a Napoli».
Dello stesso avviso Burlando. «Faccio tantissimi auguri a Napoli, offro la disponibilità della Liguria e di Genova che ha acquisito in questi anni know how nella organizzazione di grandi eventi. Il ministro Rutelli mi ha spiegato che i progetti arrivati per così dire in finale erano entrambi veramente belli e Napoli ha vinto di poco».


Si consola il sindaco, Giuseppe Pericu: «Siamo orgogliosi che i nostri teatri abbiano avuto la capacità e la forza di presentare una proposta di questo livello. Napoli è stata scelta per motivazioni di tipo diverso, probabilmente anche dettate dalla necessità di sostenere la sua riqualificazione territoriale».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica