Leggi il settimanale

Nasce "Casa Moncler" per 700 dipendenti

L'edificio è circondato da un'ampia area verde di 7.500 metri quadrati, pensata come spazio di incontro e convivialità

Nasce "Casa Moncler" per 700 dipendenti
00:00 00:00

Arriva Casa Moncler, il quartier generale del brand nel cuore del distretto Symbiosis, fra via Ripamonti e l'ex scalo ferroviario di porta Romana. Sono 77mila metri quadrati che comprendono un edificio di sei piani alto 32 metri per oltre 700 dipendenti, lo showroom e un'ampia area verde. La nuova sede riunisce in un solo posto i dipendenti di Moncler, prima dislocati su tre diverse sedi. "Non è semplicemente il nostro nuovo quartier generale ma il manifesto di ciò che siamo e di ciò che vogliamo continuare ad essere - ha detto Remo Ruffini, presidente e amministratore delegato di Moncler -. Questo spazio per noi significa mettere al centro la collaborazione, il confronto e la creatività. E ci auguriamo che le idee viaggino veloci". L'edificio è circondato da un'ampia area verde di 7.500 metri quadrati, pensata come spazio di incontro e convivialità. Il terreno è modellato con leggere variazioni di altezza con uno spazio centrale addobbato da piante rampicanti. Gli elementi in serpentino richiamano il Dna alpino del brand, mentre la disposizione degli alberi segue il ritmo della facciata vetrata, creando un dialogo armonico di riflessi e trasparenze tra natura e architettura. Un'entrata a doppia altezza si apre sugli spazi comuni che ospitano una caffetteria, il ristorante aziendale e la palestra, oltre a un ampio auditorium modulabile con pareti mobili, pensato per adattarsi agli eventi.

Dal primo piano, dedicato alla prototipia e alla modelleria, fino al quinto, interamente riservato al design, l'edificio ospita tutte le fasi del processo creativo, compreso il settore commerciale. "Abbiamo progettato un edificio con un carattere manifatturiero, rigoroso" ha detto l'architetto Antonio Citterio, co-fondatore di Acpv Architects che ha progettato l'edificio.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica