Ultim'ora
Monia Bortolotti assolta dall'accusa di aver ucciso i figli
Ultim'ora
Monia Bortolotti assolta dall'accusa di aver ucciso i figli

Fiera Milano, ricavi 232 milioni di euro in crescita del 26%

Approvato dal cda i risultati consolidati al 30 settembre 2025. L'ad Francesco Conci: "Confermata una traiettoria di crescita solida e sostenuta a testimonianza della forza del nostro modello di business e della capacità di generare valore in modo continuativo"

Fiera Milano, ricavi 232 milioni di euro in crescita del 26%

Crescita a doppia cifra per Fiera Milano nei primi nove mesi del 2025 con ricavi a 231,8 milioni di euro, in crescita del +25,7% rispetto ai 184,5 milioni dei primi nove mesi del 2024 (+47,3 milioni) e in aumento rispetto ai 177,8 milioni dei primi nove mesi del 2023; Ebitda a quota 71,6 milioni, in miglioramento del +14,7% rispetto ai 62,4 milioni di euro dei primi nove mesi 2024 (+9,2 milioni) e in aumento sui 56,2 milioni dei primi nove mesi 2023; risultato netto 17,1 milioni, in crescita del +9,5% rispetto ai 15,6 milioni dei primi nove mesi 2024 in netto aumento rispetto ai 7,2 milioni dei primi nove mesi 2023; indebitamento finanziario netto ante effetti Ifrs 161: disponibilità finanziaria netta al 30 settembre 2025 pari a 113,8 milioni di euro, rispetto a 77,8 milioni di euro al 31 dicembre 2024.
Confermata la guidance 2025, con ricavi attesi tra 350 e 370 milioni di euro e un Ebitda tra 115 e 125 milioni. Sono questi i risultati consolidati al 30 settembre 2025 approvati dal consiglio di amministrazione di Fiera Milano Spa, leader in Italia e uno dei principali operatori integrati del mondo nel settore fieristico e congressuale.

Fiera Milano

“Nei primi nove mesi di quest’anno Fiera Milano ha confermato una traiettoria di crescita solida e sostenuta, con ricavi in aumento del 26% ed Ebitda in miglioramento del 15% rispetto all’anno precedente, a testimonianza della forza del nostro modello di business e della capacità di generare valore in modo continuativo. I risultati superano le attese, con oltre 35 milioni di cassa generata e una disponibilità finanziaria netta che raggiunge 113,8 milioni - commenta Francesco Conci, amministratore delegato e direttore generale di Fiera Milano -. Il contributo positivo di tutte le linee di business, in particolare del segmento congressuale e dei servizi, ha sostenuto una crescita equilibrata del Gruppo anche in un contesto di mercato eterogeneo, confermando l’efficacia delle nostre scelte di diversificazione e la solidità complessiva del modello”.

Francesco Conci-ad di Fiera Milano

“Il successo di eventi come Gastech, Tuttofood e Bit, insieme alla crescita superiore al 30% del business congressuale, trainato da appuntamenti internazionali di primo piano, testimoniano la centralità di Fiera Milano e di Allianz MiCo nel panorama fieristico e congressuale europeo - aggiunge Francesco Conci -. In parallelo, abbiamo compiuto passi importanti sul fronte strategico e internazionale: dall’acquisizione di Expotrans, che rafforza la nostra offerta integrata di servizi, all’accordo con Nafem per lo sviluppo di HostMilano negli Stati Uniti, fino all’assegnazione del World Gas Conference 2028. Questi risultati confermano la nostra capacità di attrarre grandi eventi globali e consolidano la leadership del Gruppo a livello internazionale nel settore fieristico e congressuale. Sempre più, Fiera Milano si pone come piattaforma di business a disposizione delle imprese e dei territori, aperta allo sviluppo di strategie comuni e di progetti internazionali condivisi con grandi player nazionali e globali, per generare valore e promuovere la competitività del sistema Paese”.

Guardiamo con fiducia al quarto trimestre - conclude l’ad -, sostenuti dal successo di HostMilano e dall’avvio di Host Arabia, e confermiamo la guidance 2025, con ricavi attesi tra 350 e 370 milioni di euro e un Ebitda tra 115 e 125 milioni. Continuiamo a costruire valore con una visione di lungo periodo, fondendo crescita, innovazione e sostenibilità, come testimonia anche la recente nomina di Fiera Milano alla presidenza del Comitato Sostenibilità di Ufi, l’associazione globale delle fiere, per il triennio 2026–2029”.

Fiera Milano-visitatori

L’andamento positivo dei ricavi nei primi nove mesi riflette sia un effetto performance, legato al rafforzamento dei risultati organici e al lancio di nuovi eventi che all'effetto calendario. Il periodo ha beneficiato del buon andamento delle manifestazioni annuali, sostenuto anche dall’introduzione di nuove mostre – tra cui Artigiano in Fiera – Anteprima d’Estate e NetZero Milan – parzialmente compensato dal posticipo del Salone Franchising Milano all’ultimo trimestre dell’anno. Positiva la presenza di Gastech, evento internazionale itinerante dedicato all’industria energetica, che ha registrato risultati superiori alle attese. Altri contributi sono derivati dalle manifestazioni biennali di maggiore rilievo, tra cui Tuttofood e The Innovation Alliance, il più grande evento europeo dedicato alla meccanica strumentale. Crescita sostenuta dall’ottima performance dell’attività congressuale, la maggiore penetrazione dei servizi, l’utilizzo della venue in vista dell’organizzazione dei XXV Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 e l’ampliamento dell’offerta logistica conseguente all’acquisizione del Gruppo Expotrans.

Allianz-MiCo-Fiera Milano

Nel quarto trimestre 2025 le prospettive - sottolinea Fiera Milano - restano favorevoli grazie al contributo di HostMilano, che ha registrato un incremento dei metri quadrati espositivi e della partecipazione estera rispetto all’ultima edizione, e al lancio della prima edizione di Host Arabia, che segna l’avvio dello sviluppo internazionale dell’evento. A questo si aggiungono manifestazioni di grande richiamo come Eicma e Milan Games Week & Cartoomics. Per questo il Gruppo conferma la guidance per l’esercizio 2025, con ricavi compresi tra 350 e 370 milioni di euro, un Ebitda tra 115 e 125 milioni di euro con una disponibilità finanziaria netta stimata tra 100 e 110 milioni di euro, inclusiva degli effetti derivanti dall’acquisizione di Expotrans ed Emac, e delle iniziative legate agli eventi olimpici di Milano Cortina 2026.

Da sottolineare che Fiera Milano si è aggiudica nuovamente Cphi nel 2026 ed Emo nel 2027, eventi leader mondiali nei settori farmaceutico e metalworking, consolidando il ruolo del gruppo come hub internazionale di

riferimento per i grandi eventi itineranti ed ha ottenuto l’assegnazione di World Gas Conference 2028, il congresso mondiale dedicato al settore del gas e dell’energia: attesi piu’ di 30.000 partecipanti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica