Maltempo, allerta al Nord: violenti temporali a Milano. Un disperso nel Torinese, frane in Liguria

Un'ondata di maltempo interessa specialmente il Nord Italia con le maggiori criticità in Piemonte, Liguria e Lombardia, allagamenti nel Tribunale di Milano: la situazione in tempo reale

Maltempo, allerta al Nord: violenti temporali a Milano. Un disperso nel Torinese, frane in Liguria
00:00 00:00

L'ondata di maltempo puntualmente prevista dagli esperti ha iniziato a causare i primi danni. Per le forti piogge che cadono incessantemente da questa notte in Piemonte, nel Comune di Mattie in provincia di Torino è crollato un ponte. Un nubifragio ha messo in ginocchio Milano dove sono saltati numerosi tombini e c'è preoccupazione per il livello di Lambro e Seveso mentre in Liguria si segnalano frane e smottamenti soprattutto nelle province di Savona e Imperia. In tarda mattinata è anche arrivata la notizia di un disperso a Feletto, nel torinese, che sarebbe stato travolto dalla piena del torrente Orco mentre si trovava a bordo del suo trattore.

La situazione in Lombardia

Su Milano piove da questa notte con circa 120 mm accumulati dalla notte e un violento nubifragio ha interessato la città e l'hinterland in mattinata con strade allagate e tombini saltati e sottopassi allagati. L'assessore alla Sicurezza e Protezione Civile del Comune di Milano, Marco Granelli, ha spiegato che "I temporali continueranno tutta la giornata odierna, probabilmente con maggiori intensità" - ha dichiarato l'assessore facendo il punto sul maltempo.

Nelle ultime ore si sono allagate anche alcune aree del Tribunale di Milano: è stato chiuso l'ingresso principale di Corso di Porta Vittoria perché l'atrio è pieno d'acqua. Situazione peggiore al terzo piano dove una decina di persone cercanodi togliere l'acqua in eccesso che penetra dal tetto muniti di secchi e spazzoloni. La Protezione Civile del capoluogo lombardo ha inviato un messaggio dove si pone l'attenzione della cittadinanza per il torrente Seveso che "ha raggiunto la soglia di attenzione. Ascolta il messaggio registrato sulla home. Sala Operativa di Protezione Civile 02/88465002". Intorno alle 15, però, il fiume ha iniziato l'esondazione come ha spiegato l'assessore comunale alla Sicurezza e Protezione Civile, Marco Granelli. "La vasca del Seveso è ormai piena e ora il Seveso ha iniziato ad esondare", ha scritto su Facebook. Un paio d'ore dopo la situazione è tornata alla normalità: "A Ponte Lambro le strade sono ora tutte praticabili e stiamo svuotando i box. Luce elettrica c'è perché come prima cosa abbiamo messo in protezione la cabina elettrica", ha spiegato Granelli. Alle 16.30 è finita anche l'esondazione del Seveso.

Nel corso della giornata alcune squadre dei vigili del fuoco sono state impegnate in un sottopasso di via Silla, quartiere Figino, dove quattro vetture sono rimaste in panne a causa di un allagamento liberando le persone bloccate dentro le loro autovetture. Automobilisti bloccati anche nel sottopasso di viale Rubicone questi ultimi costretti a salire sul tetto delle proprie auto per l'acqua che era iniziata entrare all'interno. Problemi anche all'ospedale Monzino di San Donato per numerosi allagamenti sulle strade presso la struttura sanitaria. In tarda mattinata allagata anche la stazione metropolitana di Famagosta con la sospensione della linea M2 nel tratto tra Famagosta e Assago.

La situazione in Piemonte

Secondo le prime informazioni che giungono dal Comune di Mattie, nel torinese, una trentina di persone sarebbero isolate per il crollo di un ponte con l'immediato l'intervento dei vigili dei fuoco che hanno già effettuato decine di interventi specialmente sulle aree più colpite ossia la Val Susa dove risultano isolate alcune frazioni, la Val Sangone e la Val Chisone. La strada "Dei Laghi di Avigliana", a Pinerolo, è chiusa in entrambi i sensi di marcia a causa degli allagamenti. Si valuta se evacuare i 22 residenti della borgata Combe sia per il crollo di un altro ponte ma anche per l'esondazione del torrente Gerardo.

Sulla propria pagina Facebook, il Comune di Mattie ha informato che "a causa delle forti piogge di questa notte, il Rio Gerardo è straripato, causando danni notevoli ad alcuni ponti nelle frazioni Combe e Giordani e la chiusura della Sp.207 in direzione Bussoleno". I tecnici del soccorso alpino delle squadre di Bardonecchia hanno evacuato un gruppo di persone del rifugio Scarfiotti, a quota 2.165 metri, perché isolati da una frana.

La situazione in Liguria

Non va meglio in Liguria dove il maltempo con piogge abbondanti e temporali ha già interessato con frane e allagamenti specialmente le province di Savona e Imperia. Da questa mattina risulta chiuso al traffico il tratto A6 dell'autostrada tra Imperia Est e Imperia Ovest in direzione della Francia per una frana che si è staccata dalla parete rocciosa. Si segnalano anche la caduta di alberi e smottamenti che hanno richiesto l'intervento dei vigili del fuoco. In provincia di Savona la ferrovia all'altezza di Albenga è rimasta ferma per alcune oree a causa dei fili elettrici divelti dal vento e che si trovavano sui binari. Sono già esondati alcuni corsi d'acqua come il rio Carenda, nella frazione Campochiesa, con unidici 11 persone allontanate a scopo precauzionale dalle loro case.

"Seguiamo con attenzione la situazione sui territori della Liguria colpiti dal maltempo", ha scritto su X Edoardo Rixi, viceministro alle

Infrastrutture e ai Trasporti. "Un pensiero speciale va a chi sta affrontando difficoltà e a coloro che stanno operando per prestare soccorso, con la speranza che le persone coinvolte possano trovare presto sollievo".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di bobthewolf bobthewolf
6 Set 2024 - 15:39
Beppe Sala,insomma..... hai fatto tante ordinanze,divieti di qua',divieti di là,fai una bella ordinanza di divieto al Seveso di esondare,ed il problema è risolto.

Basta poco,che c'è vo' ?

:-):-)

Salud
Mostra tutti i commenti (9)
Avatar di ilviandante ilviandante
5 Set 2024 - 11:27
Ci sono state frane anche dalle mie parti, ma la colpa è dei sindaci che non fanno nulla per prevenire, la natura e il riscaldamento globale non c'entrano nulla. La natura è dinamica, in continua evoluzione, le opere dell'uomo sono statiche, questo è il problema.
Avatar di maxfan74 maxfan74
5 Set 2024 - 16:38
Nel 2024 a Milano ancora il problema del Seveso...vergognoso.
Avatar di Raoul Pontalti Raoul Pontalti
5 Set 2024 - 17:26
Continuano a crollare ponti evidentemente mal costruiti e peggio mantenuti e poi si vuole fare il ponte sullo Stretto...
Avatar di ulio1974 ulio1974
5 Set 2024 - 17:26
continuiamo a non pulire gli alvei fluviali e a tombinarli, va bene così.
Avatar di sr2811 sr2811
5 Set 2024 - 17:38
Adesso basta un temporale per creare disagi, il riscaldamento globale non centra nulla è solo l'incuria del territorio lasciata a se stessa, piovuto forte è sempre successo ma nessuno se ne accorgeva i fiumi e torrenti erano puliti i campi coltivati e meno zone asfaltate, l'acqua da qualche parte deve andare e se trova ostacoli o letti dei fiumi alzati è chiaro che esonderà, o ci vuole una laurea per arrivarci...
Avatar di bniglio bniglio
5 Set 2024 - 18:08
spero che le vasche di laminazione che ancora doveva fare la regione lombardia almeno siano state realizzate (sinceramente non lo so, ma mi aspetto di sì considerato quanto è efficiente la regione).
Avatar di cecco61 cecco61
5 Set 2024 - 19:11
Toh, che caso, il Seveso è esondato, come avviene da oltre un secolo. E qualcuno ancora si stupisce. Per quanto riguarda l'acqua dal tetto del Tribunale di Milano meglio un diplomatico "no comment".
Avatar di lurabo lurabo
6 Set 2024 - 15:31
per milano l'importante è che si paghi l'area C il resto conta poco
Avatar di bobthewolf bobthewolf
6 Set 2024 - 15:39
Beppe Sala,insomma..... hai fatto tante ordinanze,divieti di qua',divieti di là,fai una bella ordinanza di divieto al Seveso di esondare,ed il problema è risolto.

Basta poco,che c'è vo' ?

:-):-)

Salud
Accedi