
Notte di terrore per le popolazioni dell'Emilia-Romagna, attraversata dalla tempesta Boris che ha devastato l'Europa centrale. Sono oltre 1000 gli sfollati, che nella notte hanno raggiunto i centri di raccolta. A far paura sono i fiumi Lamone, Monone e Senio, esondati, che hanno invaso le città. I sindaci da ieri pomeriggio invitano le persone a salire ai piani alti o a recarsi nei centri appositamente aperti per l'accoglienza. "Ho voluto esprimere la vicinanza mia e del governo e ho ribadito la disponibilità a prendere in esame la dichiarazione dello stato di emergenza qualora la Regione la formalizzi", ha dichiarato l ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, nel corso della conferenza stampa a palazzo Chigi.
In 24 ore in Emilia-Romagna sono caduti oltre 200mm di pioggia. Ne sono caduti 268 mm a San Cassiano sul Lamone, 241 mm a Casola Valsenio e 220 mm a Trebbio.Sul posto squadre da tutta Italia. "Ho appena parlato con il presidente facente funzioni dell'Emilia-Romagna Irene Priolo per chiedere notizie ed esprimere vicinanza in questo momento di difficoltà, chiedendole di ringraziare tutti coloro che si stanno adoperando per aiutare chi si trova in condizioni difficili", ha dichiatìrato il presidente Sergio Mattarella, appena atterrato a La Palmas de Gran Canaria (Isole Canarie - Spagna) dove parteciperà al XVII Simposio Cotec Europa.
Nel bolognese si sono registrate frane a Monzuno ma anche qui sono i fiumi a fare paura. L'innalzamento rapido del fiume Reno ha costretto il Comune di Bologna a diramare un'ordinanza di evacuazione dei piani interrati, seminterrati e dei piani terra degli edifici delle abitazioni più prossime al fiume nella zona di via del Migliario e di via Berleta in zona Birra. Ma anche il torrente Ravone fa paura in città, per il quale è attesa una piena nelle prossime ore. Anche a Budrio sono state effettuate evacuazioni nel pressi della Motta a causa del fiume Idice, esondato lo scorso maggio, che questa volta ha rotto l'argine in una zona più a valle rispetto alla precedente. Sono oltre 200 gli sfollati nella zona del bolognese, in base all'aggiornamento fornito dalla Città Metropolitana.
A Faenza sono tracimati a monte i fiumi Marzeno e Lamone, quindi le acque sono riuscite a raggiungere la città in zona Borgo, una delle più colpite dal precedente fenomeno. Le immagini dei droni mostrano l'acqua che ha superato il metro e ottanta in alzune zone della città poco prima delle 6 del mattino. "La piena del fiume Lamone si sta muovendo verso valle. L'abbiamo attesa, è una piena molto importante. Siamo su tutta la città con le nostre forze per provare ad affrontare tutte le criticità che stanno emergendo", ha dichiarato dai social il sindaco di Faenza, Massimo Isola. "Sulla città di Faenza gli argini hanno tenuto e non è esondato, non ha coinvolto il centro storico come era avvenuto nel maggio del2023", ha spiegato ancora il sindaco. "Se non si fosse fatto nulla, con queste precipitazioni, avremmo avuto la città invasa", ha detto ancora.
"Il fiume è esploso", ha dichiarato Jader Dardi, sindaco di Modigliana, comune già colpito dalla tremenda alluvione del 2023. "È una situazione molto complicata e molto grave, è una piena straordinaria superiore all'ondata di maggio 2023", ha proseguito Dardi. Questa mattina, il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, ha fatto sapere tramite i profili social che "siamo in una fase ancora di fortissima crescita dei livelli abbiamo chiuso la strada statale, il ponte sulla statale, e stiamo disponendo dei sacchi a protezione anche dell'abitato". A Bagnocavallo il fiume Lamone ha rotto gli argini e le persone sono state costrette a salire sui tetti e, secondo il capo dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, riportato da vice ministro delle Infrastrutture e trasporti, Galeazzo Bignami nella conferenza stampa a Palazzo Chigi "risultano due dispersi a Bagnacavallo per il crollo di un tetto su cui si erano rifugiati". Nelle frazioni di Santerno e Piangipane gli abitanti sono stati invitati in mattinata a recarsi nei piani alti. Sempre nel ravennate, il fiume Senio ha rotto gli argini nel Comune di Lugo.
Sono in azione anche due elicotteri Drago per l'evacuazione di persone bloccate in casa dall'innalzamento del livello dell'acqua causato proprio dall'esondazione del torrente Senio a Cotignola e del Lamone a Bagnacavallo in località Traversara. Nella zona del cesenatico è stato necessario aprire le porte vinciane per far defluire le acque, anche a causa delle previsioni di abbondanti piogge almeno fino alle 14, che continueranno ad alimentare fiumi e torrenti. Sempre nell'area di Forlì-Cesena, proprio a Forlì, le squadre acquatiche hanno evacuato 14 persone, di cui 7 disabili in una residenza sanitaria, ed un centinaio di animali minacciati dall'acqua.
Problemi anche nelle Marche, dove si è allagata l'autostrada A14, che è stata chiusa al traffico all'altezza di Loreto e riapeta solamente al mattino di giovedì 19. nel tratto tra Ancona nord e Loreto in direzione Pescara. Resta chiusa la stazione di Ancona sud in entrata verso Pescara e in uscita per le provenienze da Bologna.
Nella zona della Riviera del Conero le forze di soccorso sono state costrette a intervenire nel Comune di Sirolo, dove un anziano era rimasto intrappolato nella sua auto. Ad Ancona, questa mattina è esondato il fiume Aspio e le frazioni di Paterno e Montesicuro risultano isolate per alcune frane. A Osimo sono state evacuate 6 famiglie.
Le rammento che la sua amicona Schlein era assessore al territorio.
Le responsabilità sono degli amministratori, di ogni regione, che siano di destra o fi sinistra, peccato che l Emilia Romagna è amministrata da SEMPRE dalla sinistra,sto giro le è andata proprio male
Se si facessero i lavori che andavano fatti non sarebbe successa la seconda volta
Ma quando vi togliete il prosciutto dagli occhi??
Concordo.
Si, ma se venivano attuati i provvedimanti, coi soldi presi e mai utiliazzati, i danni sarebbero certamente minori.
Sono anni che prendono soldi e non fanno nulla.
Nel 2014 a Bastiglia(Modena) un mio parente si è trovato 1.5 m di acqua in casa per la rottura degli argini del fiume Secchia,con chi se la doveva prendere,con gli amministratori di destra delle Marche?? Prima di scrivere certe cose contate fino a 100 per favore
Cosa non riesce a capire ancora? Stiamo parlando dell Emilia Romagna,non delle Marche o Liguria o toscana,ma di chi amministra l Emilia Romagna da sempre e in 10 anni sono venute 3 alluvioni disastrose, visto che lei sta in Romagna mi spiega perché continua a citare altre regioni? Io sto in Emilia lei in Romagna,se vuole prendersela anche con la Meloni faccia pure,a me interessa chi gestisce il nostro territorio, è lei che si sta arrampicando ovunque
Io non ho spostato proprio nulla perché è dal primo post che parlo solo ed esclusivamente dell Emilia Romagna,non di altre regioni amministrate da destra o sinistra, questo l ha fatto lei
Non mi sembra che sia così complicato.,lei ha spostato il focus sulle passarelle,poi sulle altre regioni
Richiesti 2.5 miliardi in 6 anni /ricevuti 500 milioni nell ultimo anno grazie ai fondi straordinari per calamità.l'ha sentito?sempre colpa dei rossi vero?
Lei dovrebbe vedere se nel suo territorio sono stati fatti lavori per la sicurezza ma da quel che successo per ben 2 volte in un anno e mezzo sembra proprio di no.continui pure ad avere fiducia nei suoi amministratori, non sono certo io che la deve svegliare, sono i guai sulla vostra pelle che dovrebbero suonare un bel campanello dall allarme su chi vi amministra
Purtroppo le alluvioni potevano capitare ma fare danni meno ingenti se le nostre amministrazione facevano periodicamente lavori di pulizia degli argini, casse di espansione adeguate.qua si sono proprio adagiati sugli allori.adesso ogni piovuta la gente vive col terrore e abbiamo rischiato anche a Modena per l ennesima volta
A Modena da ieri mattina quasi tutti i ponti chiusi e alcuni canali di irrigazione straripati con conseguente disagio per alcune strade.dopo l alluvione del 2014 hanno aggiustato gli argini del fiume Secchia che avevano ceduto,ma se oggi avesse piovuto ancora noi tornavamo sotto,ergo i lavori fatti non sono sufficienti.la nostra amministrazione ha ben pensato di distruggere buona parte del parco del Secchia rasando un sacco di alberi,trova la notizia se cerca.secondo lei è una buona scelta visto i risultati di ciò che sta succedendo?
Capisco. Di consorzi mangiasoldi è pieno, sono succursali dove mettono gente incompetente e senza voglia di lavorare
Rivolgiti agli amministratori locali.
La prego, non nomini la Ue, la Verde Ue ci chiede di ripristinare le zone umide ante atrofizzazione del territorio pre umana. Quindi le alluvioni sarebbero propedeutiche ad un mondo naturale senza l'uomo. Ditelo a mezza Romagna che questo dovrebbe essere il suo destino Sinistro
No non lo e', si sono dimostrati degli incompetenti e anche menafreghisti.
La Schlein e Bonaccini si aver amministrato bene il territorio,questi sono i risultati in Emilia negli ultimi 10 anni
Non mi sembra che ci sia nessuna esondazione di fiumi in tutta l'EMILIA : la zona della Regione che ha sofferto le "alluvioni" è la ROMAGNA .
Credo che sia la Regione da SEMPRE governata dalla SINISTRA = COMUNISTI che anche in queste occasioni si sono dimostrati essere "molto INCOMPETENTI" ma il POPOLO continua a votarli !!!
Purtroppo in Romagna è successo di nuovo,ma non siamo lontani anche noi da una nuova alluvione