Mangia un panino e muore per botulino: 9 gli intossicati

L'Azienda sanitaria provinciale di Cosenza "in via cautelare e prudenziale, ha sottoposto l'attività a blocco sanitario"

Immagine di repertorio
Immagine di repertorio
00:00 00:00

Tra le persone intossicate a Diamante, in provincia di Cosenza, dopo aver mangiato un panino con salsiccia e broccoli c'è un morto. Si tratta di Luigi Di Sarno, 52 anni, ricoverato da alcuni giorni insieme ad altre 9 persone per una intossicazione alimentare da botulino. Sia la vittima che le altre persone avevano acquistato dei panini da un truck ambulante sul lungomare di Cosenza. Tutti, poco dopo aver mangiato il panino, hanno iniziato ad avvertire i primi sintomi tra i quali annebbiamento della vista e vomito. Tra i colpiti ci sono anche due donne di circa 40 anni e due 17enni, ricoverati in terapia intensiva all'ospedale di Cosenza.

A due dei ricoverati è stato iniettato siero immune antitossina botulinica inviato da Taranto. Altre 7 dosi sono in arrivo da Roma con l'eliambulanza "grazie alla disponibilità ed alla celerità del presidente del Consiglio superiore di sanità Franco Locatelli", ha detto all'Ansa il primario di terapia intensiva Andrea Bruni. La vittima non era però ricoverata in Calabria, perché nonostante i sintomi era ripartito verso casa, in direzione di Napoli. È stato costretto a fermarsi in Basilicata, a Lagonegro, dove alla fine è deceduto. I casi della Calabria fanno il paio con quelli registrati alcune settimane fa a Cagliari, dove un altro gruppo di persone ha subito un'intossicazione da botulino, ma fortunatamente nessuno di loro è deceduto. Un bambino di 11 anni, però, è stato trasferito d'urgenza a Roma, all'ospedale Fatebenefratelli con un volo sanitario. Le sue condizioni al momento sono stabili ma senza nessun miglioramento significativo ed è ancora in terapia intensiva pediatrica. Nei prossimi giorni sarà operato, dopo un lungo periodo di intubazione, per garantirgli una respirazione più stabile e ridurre i rischi associati alla ventilazione meccanica.

L'Azienda sanitaria provinciale di Cosenza, per il caso di Diamante, ha avviato le verifiche effettuando campioni sui diversi alimenti presenti nel food truck e, riferisce il sindaco Achille Ordine, "in via cautelare e prudenziale, ha sottoposto l'attività a blocco sanitario".

Per i casi di Cagliari, la procura del capoluogo sardo ha aperto un'inchiesta e iscritto nel registro degli indagati il nome dell'organizzatore della Fiesta Latina che si è tenuta dal 22 al 25 luglio a Monserrato dove si sarebbero verificate le intossicazioni.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica