Vannacci, il Tar conferma sospensione per 11 mesi dall'Esercito. L'avvocato: "Non finisce qui"

Il Tar ha respinto il ricorso del generale: secondo l'Esercito italiano il libro di Vannacci viola il principio di imparzialità politica

Vannacci, il Tar conferma sospensione per 11 mesi dall'Esercito. L'avvocato: "Non finisce qui"
00:00 00:00

Roberto Vannacci è stato ufficialmente sospeso per 11 mesi dall'Esercito italiano a seguito della decisione dl Tar del Lazio, che ha respinto il ricorso avanzato dal generale contro la decisione dei vertici del corpo militare. La sospensione per Vannacci prevede la detrazione di anzianità e il dimezzamento dello stipendio. Quanto deciso nei confronti del generale è una misura disciplinare che fa riferimento alle polemiche innescate dalla pubblicazione del libro "Il mondo al contrario" dello scorso anno, caso letterario del 2023 con milioni di copie vendute. L'iniziativa disciplinare è stata avanzata su richiesta di istruttoria partita dal ministro Guido Crosetto.

La sanzione disciplinare nei confronti del generale è basata sulla violazione del principio di imparzialità politica che deve guidare i militari in attività. Secondo i vertici dell'esercito, invece, nel volume si riscontrano "carenza del senso di responsabilità" e "lesione al principio di neutralità/terzietà della Forza Armata". L'avvocato del generale in merito alla pronuncia del Tar ha dichiarato che la "vicenda non è da ritenersi conclusa, in quanto sarà presentato appello al Consiglio di Stato per chiedere la riforma della decisione ed eventualmente se necessario portando la questione all'attenzione della Corte europea dei diritti dell'uomo".

Quel libro, che ha rappresentato il punto d'ingresso di Vannacci in politica, prima ancora che venisse candidato dalla Lega come indipendente alle ultime Elezioni Europee, conquistando centinaia di migliaia di voti, è stato di contro anche fonte di numerose grane, al di là della sanzione disciplinare dell'Esercito. Infatti su Vannacci pende ancora un processo penale con l'accusa di istigazione all'odio razziale. L'inchiesta è coordinata dal pm Erminio Amelio e il tutto è partito da una denuncia sporta da Luca Comellini, maresciallo in congedo dell’aeronautica ma, soprattutto, segretario generale del Sindacato dei Militari.

Ad agosto 2023 presentò la denuncia alla Procura militare di Roma per perseguire "la necessità di tutelare la dignità, la reputazione e l’onore dei militari comunque iscritti al sindacato e di quelli comunque facenti parte dell’ordinamento militare appartenenti alle ‘minoranze’ (omosessuali, transessuali, cittadini italiani di seconda generazione) gravemente pregiudicate dal contenuto del testo". È stata invece archiviata l'accusa di diffamazione presentata dalla pallavolista Paola Egonu nei confronti del generale. Nel libro Vannacci scrive che "anche se Paola Egonu è italiana di cittadinanza, è evidente che i suoi tratti somatici non rappresentano l'italianità".

Per il giudice quella frase è "impropria e inopportuna" ma "non risulta tuttavia emergere un superamento del limite della continenza che possa dirsi indicativo della volontà, da parte dell'indagato, di offendere gratuitamente la reputazione".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di nunzioc nunzioc
15 Nov 2024 - 16:49
@senzasperanza nomen Omen
Mostra tutti i commenti (32)
Avatar di pv pv
13 Nov 2024 - 16:12
Mò c'abbiamo pure il generali rossi. Simpaticoni
Avatar di vince50_19 vince50_19
13 Nov 2024 - 18:12
@pv I generali li eleggono i governi. Anche dal grado di brigadiere generale (a una stella).
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
13 Nov 2024 - 16:46
ovviamente nemmeno il TAR sa cosa sia la libertà di pensiero e di stampa. Ormai è guerra tra magistatura e centrodestra. E' uno shifo totale. Però qualcuno fa osservioni sulle parole Musk invece di occuparsi della magisttura eversiva.
Mostra risposte (3)
Avatar di nonpassilostraniero nonpassilostraniero
13 Nov 2024 - 19:13
@MARCOULPIO Come dice Massimo Decimo Meridio, nel film il Gladiatore, "Generale, al suo comando"!
Avatar di pinopareto pinopareto
14 Nov 2024 - 11:48
@MARCOULPIO vero! dovrebbero leggersi la parabola della pagliuzza e della trave ma l'onestà intellettuale non fa parte del bagaglio della sinistra e tantomeno dei giudici italici
Avatar di Destra Delusa Destra Delusa
14 Nov 2024 - 14:31
@nonpassilostraniero

Vai pure......
Avatar di nunzioc nunzioc
13 Nov 2024 - 16:47
Povera Patria cantava Battiato, e ha ragione da vendere !
Mostra risposte (5)
Avatar di maurizio-macold maurizio-macold
14 Nov 2024 - 14:49
@nunzioc .... io questa canzone di Battiato non la ricordo. Me ne sa indicare il titolo ?
Avatar di nunzioc nunzioc
14 Nov 2024 - 15:14
@maurizio-macold Povera Patria - e poveri Noi !
Avatar di senzasperanza senzasperanza
14 Nov 2024 - 16:34
@nunzioc :fossero,tutti come il generale.:Aggiornati,informati,studia ,pensa.Poi,parla.
Avatar di nunzioc nunzioc
15 Nov 2024 - 12:29
@senzasperanza il tuo Nik parla, è omen nomen !
Avatar di nunzioc nunzioc
15 Nov 2024 - 16:49
@senzasperanza nomen Omen
Avatar di Dgmax63 Dgmax63
13 Nov 2024 - 16:49
Occhio che risarcire un alto ufficiale e’ oneroso vabbè che tanto pagano sempre gli stessi ma costa caro…..Generale Vannacci, mi auto prenoto per la cena post risarcimento!
Avatar di gianni1957 gianni1957
13 Nov 2024 - 16:51
Vannacci ha detto la verità, ha detto ciò che pensano milioni di italiani. Purtroppo ad alcuni viene impedito di dire la verità mentre si consente ad altri di dire bugie.

Al generale viene imputata la mancanza di imparzialità mentre ai magistrati politicizzati viene concessa ogni libertà di espressione, di manifestare contro il governo ed anche di sentenziare contro il Parlamento.
Avatar di theRedPill theRedPill
13 Nov 2024 - 16:52
Ai militari è richiesta l'imparzialità politica.

Ai magistrati che possono giudicare anche i militari no.

Che imbarazzante situazione!
Avatar di mauco mauco
13 Nov 2024 - 19:03
@theRedPill Osservazione perfetta
Avatar di Tirreno50 Tirreno50
13 Nov 2024 - 17:03
Giustissimo: il termine di paragone è M.D.!
Avatar di finisterrae finisterrae
13 Nov 2024 - 17:44
Ministro Crosetto denuncia e censura generale Vannacci? Bene alle prossime elezioni Lega invece di Fratelli di Italia...
Mostra risposte (4)
Avatar di Italiano56 Italiano56
14 Nov 2024 - 10:53
@finisterrae

Concordo...

Crosetto... un democristiano, e si è detto tutto!
Avatar di pinopareto pinopareto
14 Nov 2024 - 11:49
@finisterrae beh dopo le idiozie di Tajani direi che non c'era dubbio su questo
Avatar di nunzioc nunzioc
14 Nov 2024 - 15:17
@Italiano56 ... Con tuta mimetica!
Avatar di senzasperanza senzasperanza
14 Nov 2024 - 16:36
@finisterrae :Io,l"aprezzo tantissimo,ma,criticare il gen.x quello che ha scritto...eeeee daiiiiii
Avatar di toninon toninon
13 Nov 2024 - 17:52
Un articolo equilibrato, mi sembra spieghi bene i fatti, quindi non sento il bisogno di approfondire ulteriormente, fa piacere leggerne così.
Avatar di saragone saragone
13 Nov 2024 - 17:56
Generale ormai da scrivania .... cinque decimi in meno dallo stipendio ... ma penso gli importi poco perche' ha altre ambizioni
Avatar di alexrodi2019 alexrodi2019
13 Nov 2024 - 18:35
E' lo stesso TAR che da ragione alle ONG, che libera le navi fermate dal governo, che annulla le multe? siamo in una botte di ferro allora.
Avatar di mauco mauco
13 Nov 2024 - 19:02
Il mondo al contrario. Ancora una volta ha ragione il generale
Avatar di nonpassilostraniero nonpassilostraniero
13 Nov 2024 - 19:10
Quindi i magistrati nelle sentenze che emettono "In Nome del Popolo Italiano" possono scrivere quello che vogliono. Un generale non può manifestare il proprio pensiero in un libro. Questa è l'Italia dei nostri giorni: uno schifo.
Avatar di senzasperanza senzasperanza
14 Nov 2024 - 16:39
@nonpassilostraniero :La cosa ,piu" ridicola;e",che da tutto sta storia ,il gen,vendera" una montagna di libri.Letto,lo consiglio!
Avatar di Boreal Boreal
14 Nov 2024 - 11:42
L' inutile Vannacci
Avatar di Terkemadbis Terkemadbis
14 Nov 2024 - 15:13
in USA Vannacci sarebbe stato congedato con disonore dopo il libro.
Avatar di senzasperanza senzasperanza
14 Nov 2024 - 16:41
@Terkemadbis :ma,vaa.Ma,scusa :hai magistrati di parte(non tutti x fortuna)cosa farebbero?
Avatar di Happy1937 Happy1937
14 Nov 2024 - 16:03
Non solo Vannacci, ma tutti quelli che ricoprono posizioni apicali nelle amministrazioni dello Stato

(in primis i magistrati ) dovrebbero dimettersi dai lori incarichi prima di entrare in politica:
Accedi