Roma

Nel metrò il juke-box dei nuovi scrittori

Distributori automatici per i racconti dei vincitori del «Subway letteratura»

Valeria Arnaldi

Storie da leggere in poche fermate: da oggi, per tre settimane, i frequentatori della metropolitana troveranno, nelle principali stazioni, 25 «juke-box letterari», expo-distributori di libretti tascabili in carta riciclata. Ognuno dei mini-volumi - pubblicati in 300mila di copie, delle quali 150mila distribuite a Roma, le altre a Milano e Napoli - contiene uno degli undici racconti vincitori del concorso «Subway letteratura», riservato a scrittori emergenti. Un solo titolo è dedicato alla poesia, in una micro-antologia di 5 autori tra i 19 ed i 34 anni.
A caratterizzare la raccolta sono le prefazioni d’autore, firmate, tra gli altri, da Andrea G. Pinketts, Alessandra Casella e Raul Montanari, e l’indicazione del «tempo di lettura», ripartito in fermate, per il racconto più breve ne occorrono almeno 4, 14 per il più lungo. Le storie parlano d’amore, guerra e suspense, ma le più amate sono le autobiografie. L’esame dei 1346 testi pervenuti, dei quali 226 dal Lazio in soli 2 mesi dalla pubblicazione del bando, ha messo in luce che è forte tra i giovani il desiderio di condividere le proprie esperienze, ma anche che l’attenzione dei ragazzi è focalizzata sulla precarietà del futuro e la difficoltà occupazionale. Il progetto, al suo debutto sul territorio nazionale, è solo la prima tappa di un percorso per la promozione della creatività giovanile.
Dal prossimo anno, Met.ro. e Associazione Laboratorio E-20, responsabili dell'iniziativa, organizzeranno letture recitate dei testi e dibattiti con gli autori nell’ambito della Notte Bianca. Grazie alla raccolta della carta finalizzata al riciclo, effettuata nelle stazioni, dalla prossima edizione, la tiratura dei volumi sarà di 600mila copie.

Commenti