Carissimo Granzotto, fermo restano che il comportamento di parte dello stato maggiore berlusconiano lascia alquanto a desiderare per disinvoltura e indifferenza nei confronti delletica liberale alla Luigi Einaudi, fatta di probità, rigore, rispetto e correttezza, lei ha capito di quale reato si sono resi colpevoli gli appartenenti alla sedicente «loggia» battezzata da «Repubblica» P3?
e-mail
Nessuno lha capito, caro Pesce. Nemmeno la magistratura che per ora si attacca alla Legge Anselmi (costituzione di associazione segreta), ma è una toppa, perché è chiaro come il sole che non può reggere (non resse nemmeno per Licio Gelli, che pure era lobbiettivo di quella legge: il venerabile maestro è ai domiciliari per la condanna relativa al crack dellAmbrosiano, non per la P2). L'imbarazzo degli inquirenti è stato del resto ben illustrato dal Procuratore Piero Grasso il quale ha ammesso che lo scambio di favori «non risulta nei nostri modelli giuridici e in particolare nel modello di reato di corruzione». Insistendo poi nel dire che «il problema è tutto nella difficoltà di individuare una figura di reato che si percepisce come qualcosa di illecito, ma è difficile da perseguire da un punto di vista penale».
Siamo dunque a questo punto, caro Pesce: il reato non cè, al massimo lo si percepisce. Un po poco per laula di un tribunale. Chi invece ha capito tutto è Roberto Saviano. Saviano è come il vino cileno: non malvagio, con un buon rapporto costi-benefici, ma senza nerbo, senza stoffa. Leggerlo, dunque, è unimpresa perché la prosa così piatta, così enervata induce inesorabilmente allabbiocco (termine gergale: sta per «colpo di sonno»). Però era di sabato, me ne stavo beato allombra dei platani e mi ero appena confezionato un Bombay, beveraggio che mi diede la forza di andare fino in fondo alla lenzuolata di due pagine su Repubblica senza che lo sbadiglio mi squinternasse la mascella. Cosa ha capito, dunque, Saviano? Ha capito che la cosca, la loggia, la P3 insomma, altro non è che unarma di distruzione di massa - e come vedremo in odore di mafia - a disposizione del potere (il Berlusca, ovvio) per delegittimare lavversario. Scrive, loracolo: «Se ti poni contro certi poteri questi risponderanno con ununica strategia: delegittimare». La qual cosa significa «renderlo nudo», lavversario, «raccontando storie su di lui, descrivendo comportamenti intimi per metterlo in difficoltà» rendendolo agli occhi dellopinione pubblica «non credibile». Conclude il Saviano: «Un vecchio boss della Nuova Famiglia, Pasquale Galasso, alla domanda: Perché non uccidete magistrati? rispose chiaramente: Signor giudice noi preferiamo delegittimarli».
Questa è bella: raccontare storie intime su di lui, descriverne i comportamenti intimi per delegittimarlo? Ovvero per sputtanarlo (termine non gergale relativo alluso giornalistico delle intercettazioni)? Lottimo Saviano deve aver perso la trebisonda perché con civile petto in fuori denuncia una pratica mafiogena alla quale da una quindicina danni fa ricorso proprio il giornale sul quale scrive, altro che P3.
Nessuno sa qual è il reato della P3 A parte Saviano...
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.