Network con le imprese e laboratorio di restauro

I l carattere nazionale del Triennale design museum trova un suo effettivo compimento nell’essere il centro di un network di musei d’impresa e collezioni pubbliche e private sparse sul territorio. L’obiettivo del museo del design, infatti, è proprio quello di promuovere tra il grande pubblico la conoscenza dell’intero sistema del design italiano. Per questo è stata creata la Rete dei giacimenti del design italiano, rete sia virtuale - il progetto prevede la costruzione di un portale in cui saranno rappresentati tutti gli archivi storici delle varie imprese (Guzzini, Barilla, Pirelli, Fiat, Pinifarina, Cappello Borsalino, Richard Ginori, Museokartell, tanto per citarne alcuni) - che reale. Nel museo del Design infatti saranno esposti, di volta in volta, nei diversi allestimenti, oggetti prestati dai diversi depositi, e viceversa. Non solo.

Il museo punta anche a diventare punto di riferimento internazionale per il recupero e la conservazione degli oggetti e dei materiali contemporanei, per questo sarà dotato anche di un laboratorio di restauro, un centro dedicato alla memoria della modernità, ma anche alle sperimentazione di nuove tecnologie.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica