Gli esperti dellArpa sono al lavoro per capire perché nemmeno la nevicata record caduta tra giovedì e venerdì sia riuscita ad azzerare i livelli delle polveri sottili, come è successo invece a Brescia e soprattutto a Bergamo. Domenica linquinante ha compiuto un altro balzello verso lalto a Milano. In via Juvara si è registrata una media giornaliera di 84 microgrammi al metro cubo, più di una volta e mezzo la soglia di attenzione fissata a quota 50. Il limite è stato superato anche nelle altre stazioni della provincia, con lunica eccezione di Vimercate.
La «corsa» dello smog, a giudicare dalle previsioni del tempo, continuerà per il resto della settimana. «Il ritorno del tempo stabile e la presenza di venti deboli o solo a tratti moderati favorirà per oggi un aumento dei valori del Pm10», si legge nel bollettino dellArpa. Avremo cielo sereno (e inquinanti in aumento) almeno fino a sabato con il rischio di nebbie. La temperatura sarà tutto sommato mite per la stagione (sono i giorni della merla, i più rigidi dellinverno per tradizione). Sabato, invece, potrebbero tornare le correnti gelide dalla Russia.
Ieri, intanto, la commissione Ambiente della Regione ha dato il suo via libera alla proposta di legge «anti-diesel» che la Lombardia presenterà al Parlamento.
La neve non basta a fermare lo smog
Pirellone, la commissione ambiente dà il via libera alla proposta di legge «anti-diesel»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.