Niente bilanci on line: le spese dei parlamentini restano top secret

La vicenda risale a qualche mese fa. Al 15 aprile quando Udc e Lega presentano in consiglio di zona 3 una mozione sulla trasparenza che chiede di pubblicare sul sito del Comune di Milano i contributi che ogni anno il parlamentino dà alle varie associazioni e società per organizzare le cosiddette attività ludico-ricreative sul territorio. Più di 200mila euro all’anno (247.210 per l’esattezza). La ragione è permettere ai cittadini di sapere come vengono usati i loro risparmi. La mozione non passa, o meglio: viene bocciata l’urgenza e messa in coda a tutte le altre. Il Giornale in quei giorni pubblica un’inchiesta a puntate sui consigli di zona, da cui emerge che quasi sempre i finanziamenti alle varie associazioni vengono elargiti per un puro tornaconto elettorale. E che le iniziative sovvenzionate sono a dir poco curiose. Apriti cielo. Bene, dopo tre mesi, il 21 luglio il tanto temuto documento sulla trasparenza torna in consiglio. Ma ahimè, l’esito è sempre lo stesso. La mozione viene stoppata. I voti contrari sono 12 contro undici a favore. Tutto il Pdl si schiera compatto per bocciare la richiesta siglata Udc e Lega. «Mi hanno chiesto di ritirarla per riscriverla meglio - spiega il consigliere del Carroccio Andrea Ancona, firmatario della mozione -. Ma come? Hanno avuto tre mesi di tempo per farlo. Si sono fatti un autogol, facevano più bella figura a dire di sì per fugare ogni dubbio su come usano i soldi».

Il Pdl si difende: « Anche se la ripresentiamo a fine legislatura non crolla il mondo. Sembra di essere tornati alla caccia alle streghe. Comunque, garantisco che entro settembre presenteremo una mozione consigliare sulla trasparenza».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica