Il kit antidroga del Comune rischia di peggiorare il rapporto fra genitori e figli e di trasformare la casa in una caserma. Questo, in sintesi, il giudizio del ministro per la Solidarietà sociale Paolo Ferrero sui test gratuiti. «Non è una buona misura - spiega Ferrero - ci sono dei motivi per cui il ragazzo consuma e quello che va fatto è spezzare il legame tra la sostanza e limmaginario che cè intorno alla sostanza».
Pronta la replica dellassessore comunale alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna: «Non voglio che i genitori diventino poliziotti, ma in una logica di dialogo vorrei che in famiglia si discutesse di questi temi. A Milano - continua Landi di Chiavenna - il consumo di sostanze stupefacenti sta aumentando in misura esponenziale». Sono i numeri a parlare: ogni giorno in città vengono consumate 34.400 dosi di cannabis, 10.555 di cocaina, 2.800 di eroina e 411 di anfetamine.
«Il kit non è risolutivo - conclude lassessore -, ma può stimolare il dialogo e fare da deterrente».
«Non chiedo ai genitori di fare i poliziotti»
Lassessore Landi: «Sarà spunto di discussione» Il ministro Ferrero: «Inutile ritorno alla caserma»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.