Non ci restano che le briciole

Raccogliere le briciole del banchetto altrui sarebbe umiliante, se a quel banchetto non si fosse stati regolarmente invitati. Così non è, o meglio, così non era, a inizio stagione: il Milan, l’estate scorsa, aveva lo stomaco vuoto e gonfiava il petto, snobbando non soltanto lo spuntino della Coppa Italia, ma anche gli spaghetti aglio e olio della Coppa Uefa. «Lo scudetto è la nostra priorità», sibilavano minacciosi Adriano «Cravatta Gialla» Galliani e Carlo «il Buono» Ancelotti ai microfoni di Canale 5 o di Radio Trepalle. Ma, ora che dopo l’autunno anche l’inverno sta lentamente togliendo le tende, sul tavolo del campionato resta poco o nulla. L’abbuffata pantagruelica di Ibra & Co. è quasi terminata. Fra un po’ arriveranno le torte (sia detto senza malizia...) e i caffè. Se il conto che i Bauscioni pagheranno sarà salato ce lo diranno quelli del Manchester United (altre buone forchette) o chi per loro. In ogni caso, non è affar nostro. Sotto con le briciole, dunque, e con i fondi di bottiglia. Ma ci vuole una bella fantasia per considerare questa miseria l’aperitivo di un futuro piuttosto nebuloso. Intanto, proseguendo sul filone dell’austerity, per fare Carnevale i rossoneri si devono accontentare di un coriandolo. Sì, un solo coriandolo.

L’ha raccattato da terra Inzaghi dopo una spinta malandrina a un difensore sardo, e Seedorf l’ha spinto con un soffio nella porta del Cagliari. Giovedì arrivano quei mangiacrauti del Werder. Compagni milanisti, non avvertite un leggero languorino?

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica