Se tra sei mesi cambierà senzaltro lo sponsor, la maxi installazione con lacquerello di Folon potrebbe restare. Sempre che superi la prova-gradimento di Milano.
Vittorio Sgarbi non ha ancora visto il nuovo «vestito» firmato Folon sulla cattedrale. E neanche i due pannelloni ai lati con la pubblicità delle attività culturali e sociali di Banca Intesa. Ma il non avere ancora visto può togliere o aggiungere poco alla sua idea. Che, sulle sponsorizzazioni, è ben precisa: «Qualunque iniziativa che possa accendere linteresse verso i monumenti da parte dei privati va bene».
Più chiaro di così. Se ci fosse bisogno di ulteriori spiegazioni Vittorio Sgarbi non le lesina: «La pubblicità non può essere guardata con sospetto se serve a dare un contributo alle istituzioni». E giù ancora: «Se uno ha pagato è anche giusto che da qualche parte ci sia scritto. Eppoi su una cosa temporanea non mi fermerei a fare polemiche. Le cose temporanee passano». Dunque «non cè ragione di scandalo». Punto.
Se non ha dubbi sullopportunità di uno sponsor a chiare lettere sulla facciata del Duomo, qualche perplessità ce lha invece sullopera di Folon. Su questo però mette le mani avanti. E stavolta, a giusta ragione, dice che prima deve vedere.
«Folon di cui oltretutto ero molto amico, va bene sulle opere piccole. Che non superino i trenta, quaranta centimetri». Insomma secondo lui la scelta di Folon «è di corto respiro sulle grandi opere».
«Non ci vedo scandalo Ma su Folon...»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.