Il fatto è che al nonno con gli anni ti affezioni, se lo perdi di vista per un po poi va a finire che ti preoccupi. Prendete John Howard, primo ministro australiano, ha 68 anni, guida lAustralia da più di due lustri consecutivi, è al sua quarto mandato, è il più longevo uomo di governo dellIsola. Alleato di ferro di Bush in Irak, paladino delle privatizzazioni, ma i suoi sudditi da quando cè lui, dice lopposizione, hanno salari più bassi e pagano più tasse, più che un capo di governo è ormai considerato un re repubblicano. E per i re si sa non è prevista pensione. Prendete Ellen Johnson Sirleaf, è la prima donna africana presidente ma non è nuova del posto. Era già ministro delle Finanze della Liberia negli anni Settanta, ha fatto in tempo a fuggire in esilio due volte, sposarsi, divorziare e mettere al mondo quattro figli, prima di diventare, meglio tardi che mai, a 68 anni capo del suo Paese. Ha detto togliendosi gli anni: «Voglio diventare la mamma di tutti i Liberiani». Anche se metà della popolazione non ha più di 14 anni e solo il 3 per cento raggiunge la sua età. Ci sono poi gli Evergreen, sempre più suonati. Sali Berisha per esempio: aveva già vinto le elezioni nel 1992 e nel 1997, ha inflitto al suo paese brogli elettorali, repressioni poliziesche, collassi finanziari ma è ancora lì, davanti a tutti a 63 anni.
O Daniel Ortega, tornato al comando del Nicaragua a 62 anni, diciassette anni dopo essere stato pensionato. O ancora Oscar Arias Sanchez, 67 anni, socialdemocratico, premio Nobel per la pace, era già stato presidente del Costarica nel 1986, è tornato lassù lanno scorso. Perchè si sa al nonno fa bene laria di montagna...Una nonna guida la Liberia Il Costarica merita il Nobel
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.