Anno 1985, Naju, Corea del Sud. La quarantenne Julia, madre di famiglia e cattolica, torna a casa dopo una giornata trascorsa a prestare assistenza in una comunità di handicappati e dice il rosario davanti a una statuetta della Madonna. Di colpo questa si mette a lacrimare. Julia avvisa il marito. La cosa va avanti per due mesi, la notizia si sparge, si interessa il vescovo. Il 18 luglio la Vergine in persona appare a Julia e le parla. Le apparizioni (ma anche il pianto della statuetta) continuano. Il 19 ottobre dell'anno seguente l'immagine piange lacrime di sangue. Dall'ottobre del 1991 comincia un'essudazione profumatissima. Il vescovo della diocesi competente (Kwangiu) è costretto a ordinare un'inchiesta ed approfonditi esami scientifici. Tutto vero. Dal 1987 i fenomeni coinvolgono in prima persona la veggente: Julia va in estasi e rivive la Passione, le compaiono addosso le stimmate, talvolta l'ostia con cui fa la comunione stilla sangue. La Madonna le comunica dei messaggi e chiede la costruzione di una cappella sul pendio di una collina poco distante. Indica anche il punto in cui scaturiranno due sorgenti, là vicino, e così accade. La Vergine si presenta come Mendicante Celeste e Arca della Salvezza. Oggi nel luogo prescelto sorge un santuario mariano a cui i pellegrini affluiscono numerosissimi.
Uno dei messaggi comunicati alla veggente annunciano una crisi senza precedenti nella Chiesa. Scrive Joachim Bouflet nel suo Apparizioni mariane antiche e moderne (San Paolo) che l'arcivescovo di Kwangiu non ha trovato nei messaggi alcunché di dottrinalmente erroneo.Nostra Signora di Naju
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.