Chiara Campo
Lobiettivo è trascinare sulle strade e nelle piazze un milione e mezzo di persone. Dopo il successo dellanno scorso, «bissato» dalla Festa di primavera di due mesi fa, si pensa sempre più in grande. La Notte bianca torna il 24 giugno con oltre 400 eventi, la festa comincia alle 14 e va avanti fino alle sei del mattino dopo.
Il Comune svela il programma un po alla volta. Dopo aver annunciato che «Milano Live» aprirà virtualmente già la sera del 23, con il concerto gratis di Sting in piazza Duomo per il «Cornetto Free Music Festival», la lista degli eventi è condita di tanta musica e altrettanta cultura. Il grande concerto in piazza Duomo, con molti big italiani, sarà lappuntamento più gettonato. Ma sono previsti spettacoli in tante piazze del centro: dalla musica jazz in piazza San Carlo al tango e discoteca allaperto in piazza Affari, dal campionato di videogames seguito da dj-set per tutta la notte in piazza Duca DAosta al Karaoke lirico e la canzone meneghina in piazza Santo Stefano e alla musica folk popolare - con tanto di pizzica, danze sarde e taranta pugliese - in piazza del Cannone. Qui, a mezzanotte «scoppieranno» i fuochi dartificio accompagnati dalla musica classica, mentre alle 5 del mattino al parco Sempione si potrà assistere ad una suggestiva «Alba di luce», coreografie di danze «infuocate» a ritmo di percussioni. Ancora da decidere la location che ospiterà i «Mitici Angioletti», un coro di 70 bimbi dai 3 ai 14 anni, diretti da Maria Francesca Polli, che hanno conquistato il pubblico alla Cerimonia di apertura dei Giochi olimpici di Torino cantando insieme a Claudio Baglioni.
Ma spettacoli e iniziative animeranno tutti i quartieri: corso Buenos Aires sarà chiuso al traffico e trasformato in un grande luna park allaperto dalle 20 alle 3, tour enogastronomico e distribuzione di cartine per orientarsi tra i reperti archeologici in corso di Porta Romana, gara di canottaggio in notturna sui Navigli e di Formula 1 a pedali davanti al Castello. Corso Vittorio Emanuele diventerà una ludoteca allaperto, gli Alpini faranno un punto di ritrovo in largo Beltrami. Poi visite guidate alla Scala, a Palazzo Marino e ai luoghi mozartiani, musei aperti fino a tarda notte, tour a bordo di vetture storiche dellAtm. Al Planetario, scienziati, filosofi, poeti e scrittori racconteranno «La città delle stelle» con letture teatrali e musica dal vivo, mentre alla Casa del Manzoni Massimo Finazzer Flory porterà in scena unintervista impossibile allautore dei Promessi Sposi, accompagnato da musica e spettacoli di danza. Per incentivare i cittadini a usare i mezzi pubblici è stata creata la Guida dei trasporti, una cartina con le tabelle degli orari di treni e autobus, le linee metropolitane e i prezzi speciali, come labbonamento serale a 1,80 euro o quello da 3 euro per la famiglia con due bambini.
La Notte Bianca, spiega lassessore ai Grandi Eventi Giovanni Bozzetti, «costerà 450mila euro ma produrrà un indotto di oltre 20 milioni. Invito i negozianti a rimanere aperti e bar e ristoranti a dare un occhio anche ai prezzi, soprattutto intorno a piazza Duomo.
Una Notte bianca che si fa in «quattrocento»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.