
È in corso all’IRCCS San Raffaele di Roma il primo incontro (Plenary Meeting e Assemblea Generale) del progetto europeo TORNADO (foundation models for robots that handle small, soft and deformable objects), avviato a gennaio 2025 e finanziato nell’ambito di Horizon Europe (Grant Agreement n. 101189557) con il supporto della European Health and Digital Executive Agency (HaDEA).
Durante la due giorni (17 – 18 settembre), i partner del consorzio TORNADO, tra cui università, centri di ricerca e aziende provenienti da tutta Europa, faranno il punto sui progressi raggiunti in questi primi 8 mesi e pianificheranno i prossimi passi sulla gestione progettuale e tecnica, le attività di innovazione e comunicazione dei risultati, gli impatti attesi e gli indicatori di performance.

L’obiettivo principale del progetto, che si fonda su un consorzio europeo multidisciplinare che riunisce ricerca, industria e aziende, è sviluppare una nuova generazione di robot cognitivi integrati con modelli di intelligenza artificiale generativa in grado di adattarsi a compiti complessi e mutevoli, con particolare attenzione alla manipolazione di oggetti piccoli, morbidi e deformabili, una delle sfide più impegnative nel campo della robotica.
“Un momento cruciale di confronto e di valutazione dello stato di avanzamento” sottolinea la prof.ssa Fiorella Guadagni, referente scientifico di TORNADO, Responsabile dell’Area Biobanca, Biotecnologie Avanzate e Biomarker Discovery dell’IRCCS San Raffaele e Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica all’Università San Raffaele Roma. “Per l’IRCCS San Raffaele si tratta di un’opportunità importante per poter contribuire con la nostra esperienza scientifica e clinica. Nei due giorni di lavoro ci concentreremo non solo sul coordinamento delle attività, ma anche sul rafforzamento della collaborazione tra i gruppi di ricerca e sull’organizzazione dei prossimi step, con l’obiettivo di tradurre rapidamente l’innovazione tecnologica in benefici concreti per la salute e la qualità della vita”.

Coordinatore di TORNADO è IOTAM (ITML CY), specializzato nello sviluppo software e nell’esperienza utente. Tra i partner industriali spiccano Netcompany-Intrasoft SA, che si occupa della specifica del sistema, dell’integrazione e della gestione dell’innovazione; Hankamp Gears B.V., esperta nella produzione di componenti meccanici di alta precisione; NSBproject srl e K3Y, PMI innovative attive rispettivamente nell’innovazione digitale e nella cybersecurity.
Il mondo della ricerca è rappresentato da centri e università di eccellenza come ICS-FORTH (Istituto di Ricerca per la Tecnologia e l’Informatica della Fondazione per la Ricerca e la Tecnologia – Hellas), che si occupa della valutazione dell’impatto sociale e dello sviluppo di meccanismi per l’analisi del comportamento umano; la Universitat Politècnica de Catalunya (UPC); la Vrije Universiteit Brussel (VUB); la Zapadočeská Univerzita v Plzni (UWB); la Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), attraverso il laboratorio di interazione uomo-robot; oltre a Charokopeio Paneipistimio (HUA) e l’Elliniko Mesogeiako Panepistimio (HMU), impegnati nello sviluppo scientifico e tecnologico.