Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Nuove risorse per Garboli
da Milano
Dopo due tentativi andati a vuoto Garboli ha approvato i conti a fine giugno. Il gruppo di costruzioni, sospeso in Borsa da metà settembre, ha chiuso i primi sei mesi dellanno con una perdita netta di 55,8 milioni (0,6 milioni lutile di un anno prima). Il Cda ha anche convocato i soci il 27 dicembre per un aumento di capitale fino a 45 milioni. LImpresa Pizzarotti, che da giugno controlla Garboli, parteciperà pro-quota. Il ritorno al profitto è invece in agenda nel 2007. A metà settembre il nuovo Cda aveva deciso di svolgere approfondimenti sui conti semestrali che presentavano una perdita consistente ascrivibile alla gestione industriale e alla revisione di alcune poste finanziarie. Il risultato, esposto ieri dagli amministratori di Garboli ed emerso grazie alla consulenza della PriceWaterhouse Coopers, è il passaggio dallattivo al passivo di alcune partite di natura straordinaria e relative a rettifiche di valore per oltre 30 milioni. Pizzarotti, ha spiegato lad Luca Sassi, ha acquisito Garboli per 58 milioni (compensati da 28 milioni incassati per la cessione ai vecchi proprietari delle attività in Libia, unico punto critico sollevato dalla società di revisione Bompani Audit) sulla base dei dati ufficiali. «I vecchi proprietari - la Conicos della famiglie Bongiovanni e Vinai - non ci hanno concesso di fare una due diligence, ora stiamo valutando unazione di rivalsa nei loro confronti ed eventualmente anche contro la società di revisione», ha dichiarato. «Immagino che anche la Consob stia verificando la situazione».
Dopo due tentativi andati a vuoto Garboli ha approvato i conti a fine giugno. Il gruppo di costruzioni, sospeso in Borsa da metà settembre, ha chiuso i primi sei mesi dellanno con una perdita netta di 55,8 milioni (0,6 milioni lutile di un anno prima). Il Cda ha anche convocato i soci il 27 dicembre per un aumento di capitale fino a 45 milioni. LImpresa Pizzarotti, che da giugno controlla Garboli, parteciperà pro-quota. Il ritorno al profitto è invece in agenda nel 2007. A metà settembre il nuovo Cda aveva deciso di svolgere approfondimenti sui conti semestrali che presentavano una perdita consistente ascrivibile alla gestione industriale e alla revisione di alcune poste finanziarie. Il risultato, esposto ieri dagli amministratori di Garboli ed emerso grazie alla consulenza della PriceWaterhouse Coopers, è il passaggio dallattivo al passivo di alcune partite di natura straordinaria e relative a rettifiche di valore per oltre 30 milioni. Pizzarotti, ha spiegato lad Luca Sassi, ha acquisito Garboli per 58 milioni (compensati da 28 milioni incassati per la cessione ai vecchi proprietari delle attività in Libia, unico punto critico sollevato dalla società di revisione Bompani Audit) sulla base dei dati ufficiali. «I vecchi proprietari - la Conicos della famiglie Bongiovanni e Vinai - non ci hanno concesso di fare una due diligence, ora stiamo valutando unazione di rivalsa nei loro confronti ed eventualmente anche contro la società di revisione», ha dichiarato. «Immagino che anche la Consob stia verificando la situazione».
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: