Nuovo fronte Dilaga la varicella. I medici: «È peggio della suina»

Sono sempre più numerosi i bambini sotto le coperte. La colpa non è solo dell’influenza A che sta scatenando tanta preoccupazione, ma anche della varicella. Su centomila abitanti più o meno ci sono 200 contagi, una quarantina in più di quelli da virus A/H1N1. E così per ora a riempirsi di fastidiosissime bollicine, in questo periodo caratterizzato dagli sbalzi di temperature, non sono in pochi. Nella nostra regione dall’inizio dell'anno sono rimaste contagiate dal virus Varicella-Zoster 16.244 persone, delle quali la maggior parte, 14.905, bambini sino ai quattordici anni. E spostandoci dal resto della Lombardia a Milano la situazione non cambia: del milione e trecentomila nostri concittadini ben 2600, pari a 200 ogni centomila. Si tratta prevalentemente di bambini sotto i quattordici anni, precisamente circa 2.275 contro i 325 adulti. Questi solitamente sono i più sfortunati ed il perché lo spiega Fabrizio Pregliasco dell’istituto di Virologia dell'Università degli Studi: «nell'uno per cento dei casi è necessaria l’ospedalizzazione a causa delle gravi complicanze che possono rivelarsi anche letali. Ed una di queste è la polmonite varicellosa». Quest’anno, nonostante i numerosissimi casi nel nostro capoluogo, non si sono verificati casi nefasti come, invece, è capitato in altre parti della Lombardia come è accaduto il 5 maggio a Cesano Boscone. Qui una bambina che frequentava l'asilo nido di via Garibaldi è deceduta a causa della varicella e non di una meningite com’era stato ipotizzato al momento del ricovero in ospedale. «La varicella si diffonde, molto più facilmente - precisa il virologo della Statale - dell'influenza». Può essere evitata grazie al vaccino messo a punto da pochi mesi.

«Le Regioni però aspettano a somministrarlo - conclude Pregliasco - perché vogliono farlo quando saranno sicure di raggiungere in tempi brevissimi il 95% dei bambini. In modo da evitare che si sposti l'età dell'insorgenza ed il virus si diffonda con complicanze tra gli adolescenti».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica