Ocse: l'economia in Italia è ferma

Continuano a peggiorare le prospettive di crescita economica del nostro Paese: la flessione a dicembre è la più marcata tra i paesi dell’Ocse. Aria di recessione negli Stati Uniti e in Germania

Ocse: l'economia in Italia è ferma

Parigi - Continuano a peggiorare le prospettive di crescita economica dell’Italia, così come quelle di tutti i maggiori paesi dell’area dell’Ocse. Il superindice previsionale sull’attività economica elaborato dall’organizzazione parigina, segnala infatti un calo da 1,2 punti per l’Italia sul mese di dicembre, ripiegando a quota 95,3 con cui risulta di 3,4 punti più basso rispetto allo stesso mese di un anno prima.

La flessione dell’Italia su questo singolo mese è la più marcata tra i paesi dell’Ocse, sulla cui media il superindice mostra un calo di 0,3 punti dal mese precedente e 1,9 punti su base annua. Ma la tendenza è generalizzata: "Gli ultimi dati segnalano un rallentamento dell’attività nell’area dell’Ocse - si legge su una nota dell’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico -. Le prospettive di crescita si indeboliscono per le sette maggiori economie globali".

Sul G7 il superindice segna un calo di 0,4 punti dal mese precedente e di 2,2 punti su base annua. E ora la tendenza al ribasso sembra volersi estendere anche alla Cina: per il Dragone il superindice segna un calo da 0,7 punti dal mese precedente e 0,9 punti su base annua. Per gli Stati Uniti, prima economia globale e su cui da settimane si moltiplicano gli allarmi recessione, il superindice dell’Ocse registra un calo da 0,7 punti tra novembre e dicembre e di 1,8 punti su base annua.

Il Giappone ha invece mostrato un rafforzamento di 0,8 punti dal mese precedente, tuttavia deve fare i conti con il dato più negativo nel paragone su base annua: meno 4,5 punti. Guardando all’area dell’euro, l’Ocse segnala un calo generale di 0,4 punti a dicembre dal mese precedente e di 2,2 punti su base annua. Tra i partner europei dell’Italia, per la Germania il superindice segna un calo di 0,1 punti dal mese precedente e di 2,4 punti su base annua; per la Francia meno 0,4 punti su base mensile e meno 1,1 su base annua.

Per la Gran Bretagna il calo è contenuto a 0,2 punti su base mensile e a 0,1 punti su base annua. Oltre alla Cina, anche Russia e Brasile registrano a dicembre flessioni sul superindice, rispettivamente per 0,6 e 0,2 punti, ma nel loro caso il paragone su base annua resta positivo: +1,3 punti per la Russia e +4,9 punti per il Brasile.

I dati mensili per l’India non sono pervenuti. Cina, India, Brasile e Russia non fanno parte dei 29 stati che aderiscono all’Ocse, ma vengono comunque monitorati in considerazione del loro crescente peso nell’economia globale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica