
Nella nuova edizione della Carta del Carnaro (introduzione di Giordano Bruno Guerri, a cura di Alessandro Gnocchi, Giubilei Regnani; presentazione oggi a Torino, ore 11.30, Sala granata Pad. 1) si possono trovare i seguenti documenti: il manoscritto autografo di Gabriele d'Annunzio con trascrizione diplomatica-interpretativa a fronte. Il testo definitivo della Carta del Carnaro ovvero La Reggenza Italiana del Carnaro. Disegno di un nuovo ordinamento dello stato libero di Fiume. Quis contra nos? in Bollettino Ufficiale n. 31, 1° settembre 1920. Il raffronto sinottico tra la redazione di Alceste De Ambris e il testo definitivo di Gabriele d'Annunzio. La lettera del 18 marzo 1920 con la quale Alceste De Ambris trasmetteva l'abbozzo della Carta a d'Annunzio. Lo Statuto letto dal Comandante al popolo ovvero il discorso con il quale d'Annunzio presentava la Costituzione alla cittadinanza fiumana. Fu pronunciato il 30 agosto 1920 al Teatro Fenice di Fiume e incluso nel Bollettino Ufficiale n. 31 del 1° settembre 1920. La sagra di tutte le fiamme ovvero il discorso con il quale d'Annunzio presentava la Costituzione ai Legionari. Fu pronunciato il 31 agosto 1920 al Teatro Fenice di Fiume e incluso nel Bollettino Ufficiale n. 31 del 1° settembre 1920. La maggiore acquisizione è la trascrizione del manoscritto autografo di Gabriele d'Annunzio con numerose varianti d'autore, per molti versi illuminanti sul significato da dare al documento.
La trascrizione vuole accompagnare il lettore, fin dove possibile, alla comprensione del manoscritto offerto in fac simile. Si è dunque cercato di registrare sia il testo originale, la prima stesura, sia le correzioni definitive.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.