Mediobanca e Unipol ottengono un altro punto nella battaglia contro Sator e Palladio per il controllo di Premafin-Fonsai. Dopo una lunga trattativa, tutte le sette banche creditrici hanno firmato la lettera di impegno per riscadenziare i 368 milioni di debito della holding, incluso i previsto prestito convertendo. Il pool è composto da Unicredit (nel ruolo di banca agente), Mediobanca, Banco Popolare, Intesa Sanpaolo, Bpm, Ge-Interbanca e Cariparma-Crédit Agricole.
La «confort letter» non è vincolante, ma è la prima tappa per formalizzare lintesa sul debito Premafin necessaria per il piano di integrazione Unipol-Fonsai progettato da Mediobanca. Nel documento gli istituti comunicano a Premafin di essere fiduciosi di ottenere dai rispettivi cda il via libera alla ristrutturazione.
Il Financial Times appoggia invece il progetto per Fonsai presentato da Matteo Arpe e Roberto Meneguzzo sostenendo che laccoppiata Sator-Palladio offre la possibilità di aumentare la concorrenza del settore assicurativo, e una rara opportunità per modernizzare la corporate Italia. Per il quotidiano londinese, la proposta della fusione con Unipol, «nella sua complessità, fa poco per rendere Fonsai capace di reggersi sulle sue gambe». Lofferta di Sator-Palladio appare invece «molto più chiara, offre agli investitori Premafin un premio maggiore ed evita uninutile fusione di convenienza. La liquidità permetterebbe di rendere Fonsai indipendente e terrebbe al sicuro il prestito Mediobanca».
Ok delle banche a rivedere il debito Premafin
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.