Una corda che soffoca i risparmi di una vita. Così il ceto medio «subisce» il fisco. E come se non bastassero le aliquote da record, cè il fenomeno delle cartelle esattoriali «impazzite». Sono 3,1 milioni quelle ricevute da ignari milanesi a partire dal 98. Valore medio dei contenziosi: 24mila euro, per un totale di 744 milioni. Nel 70% dei casi si scopre che onesti cittadini sono stati perseguitati ingiustamente. Oltre alla beffa di dover affrontare spese e cause della durata di anni. «Un danno enorme non sempre risarcito», rivela lavvocato Rossella Vitali, responsabile provinciale di Federcontribuenti, lassociazione per la difesa di coloro che pagano le tasse e a tutela della piccola proprietà immobiliare, attiva in Italia dal 2005 con 25mila iscritti e che ieri ha presentato la delegazione milanese. «Il vero problema è informare i cittadini sui diritti - continua Vitali -, prima che vadano in prescrizione».
Tra le battaglie lapplicazione dello Statuto, la riforma del Garante del contribuente, limpegno per «cambiare» lIci e abbattere le imposte «invisibili». «Non chiediamo condoni, ma la pacificazione dei cittadini con il fisco», riassume il presidente Carmelo Finocchiaro.
Oltre tre milioni di cartelle «pazze»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.