Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Operai in nero, il Comune toglie lappalto
Occupava nel cantiere lavoratori in nero. Per questo motivo una ditta edile ha visto rescisso dal I Municipio il contratto per la riqualificazione di uno stabile. Ad accertare le irregolarità lOsservatorio comunale sulloccupazione e le condizioni del lavoro a Roma che, dopo averle verificate, ha richiesto e ottenuto dallUfficio Tecnico del I Municipio la risoluzione del contratto ai sensi di una delibera di Consiglio Comunale del 2000. Nel mese di agosto - ricorda una nota - lassessorato alle politiche del Lavoro, attraverso lufficio ispettivo dellOsservatorio, ha aumentato a 39 i sopralluoghi nei cantieri edili e stradali, quasi il doppio di quelle di luglio. «La percentuale di operai irregolari riscontrata è stata del 13,1%, il dato più alto dallinizio dellanno».
«Lemergenza sicurezza nei cantieri è un dato che è stato tragicamente confermato dagli incidenti di questi giorni - ha detto lassessore alle Politiche del Lavoro Paolo Carrazza -. Sempre più spesso si assiste, anche nel settore delledilizia, alluso di lavoratori con forme contrattuali sempre più flessibili, non adeguatamente formati, privi di dispositivi individuali di protezione e obbligati a tempi di lavorazione troppo rapidi a scapito della sicurezza».
Carrazza ha detto che, in collaborazione con la polizia municipale è stata intensificata lattività ispettiva nei cantieri comunali. «Abbiamo anche offerto ampia collaborazione - ha detto - in termini di esperienza, dati, uomini e mezzi anche per i controlli negli altri cantieri del territorio e maggiormente interessati dagli incidenti di questi giorni ma non abbiamo finora ricevuto riscontri dagli organi competenti».
Carrazza ha invitato Comune, Provincia e Regione a intraprendere uniniziativa comune e a intensificare gli incontri con sindacati e associazioni dei costruttori per arrivare ad una seconda conferenza cittadina sulla sicurezza nei cantieri edili da tenersi allinizio del 2006.
«A un anno dalla prima conferenza - ha detto - è ora di fare il punto della situazione e di accelerare il percorso con proposte concrete e condivise da discutere anche con il governo che prevedano sia meccanismi di premialità per le ditte che investono in formazione e sicurezza e limitano il ricorso al subappalto».
«Lemergenza sicurezza nei cantieri è un dato che è stato tragicamente confermato dagli incidenti di questi giorni - ha detto lassessore alle Politiche del Lavoro Paolo Carrazza -. Sempre più spesso si assiste, anche nel settore delledilizia, alluso di lavoratori con forme contrattuali sempre più flessibili, non adeguatamente formati, privi di dispositivi individuali di protezione e obbligati a tempi di lavorazione troppo rapidi a scapito della sicurezza».
Carrazza ha detto che, in collaborazione con la polizia municipale è stata intensificata lattività ispettiva nei cantieri comunali. «Abbiamo anche offerto ampia collaborazione - ha detto - in termini di esperienza, dati, uomini e mezzi anche per i controlli negli altri cantieri del territorio e maggiormente interessati dagli incidenti di questi giorni ma non abbiamo finora ricevuto riscontri dagli organi competenti».
Carrazza ha invitato Comune, Provincia e Regione a intraprendere uniniziativa comune e a intensificare gli incontri con sindacati e associazioni dei costruttori per arrivare ad una seconda conferenza cittadina sulla sicurezza nei cantieri edili da tenersi allinizio del 2006.
«A un anno dalla prima conferenza - ha detto - è ora di fare il punto della situazione e di accelerare il percorso con proposte concrete e condivise da discutere anche con il governo che prevedano sia meccanismi di premialità per le ditte che investono in formazione e sicurezza e limitano il ricorso al subappalto».
Speciale:
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: