Si potrebbe chiudere la questione dicendo che in regime di libertà privata ciascuno è libero di prendersi in casa chi gli pare e piace. Se i proprietari pensano che mettere assieme ragazzi pugliesi con ragazzi leghisti sia operazione ad alto rischio, causa incompatibilità culturale e incomunicabilità umana, il cartello diventa inevitabile. Volendo però andare oltre il cartello, ci si potrebbe porre anche una domanda abbastanza seria: a questo siamo arrivati, in piena epopea globalista, sopra tutte le diversità e tutte le identità locali, con laggiunta ultima di Facebook, che tutti accomuna a tutte le latitudini, senza chiedere a nessuno da dove viene e di che colore è?
In sé lavvenimento di Padova si porta dietro il gusto dellassurdo che sarebbe molto piaciuto a Pirandello: nel profondo Nord-Est, un luogo che al Sud considerano pieno di rischi e di insidie per chi venga da fuori, con questi indigeni brutali e beoni, di ceppo leghista, subito pronti a perseguitare il forestiero, in questo preciso luogo cè qualcuno che imperturbabile e incosciente, senza alcun timore delle conseguenze, dichiara nero su bianco di non gradire proprio gli umani di quel ceppo etnico dominante. Per la Lega, che qui si accinge a sbancare il botteghino delle prossime elezioni regionali, è uno schiaffo atroce. Difatti, ci sono già le prime reazioni cariche di indignazione e di orgoglio. Ma è davvero il caso?
Per la Lega è un test. Forse lultimo che ancora deve superare: il test dellironia. In tutti questi anni, devono ammetterlo, i padani non hanno brillato per questa particolare forma di difesa, o di attacco, intellettuale. Cè loccasione. Al cartello «No leghisti» si può certo rispondere rimettendo su il disco del razzismo alla rovescia, dellintolleranza etnica, della gravissima offesa sullavito territorio sacro. Si può invocare una pronta reazione, invitare la popolazione alla vigilanza permanente e persino lanciare un richiamo alle armi. Ma volendo si può anche sotterrare lo stesso cartello - affronto o goliardata che sia - sotto una modica quantità di sarcasmo. Per esempio, da domani tutti i leghisti del Triveneto potrebbero presentarsi ai proprietari di casa con le più serie intenzioni, facendo perdere un sacco di tempo. Non cè come rovinare il fegato, ai simpaticoni di queste iniziative, per farli pentire delle proprie trovate geniali.
Fa molto più male un colpo di ironia che un colpo di clava. Questo, da sempre. Di certo, non li si può prendere seriamente. Lunico modo per prenderli sul serio sarebbe attribuire al loro avviso una vaga finalità preventiva: nelle stanze ci sono già studenti del Sud, meglio essere chiari subito per evitare cataclismi poi. Ma neppure questa sta molto in piedi: per certe questioni di promiscuità esplosiva, basta avvertire a parole. Se in unabitazione ci sono già due ragazze quindicenni, quando arriva un ragazzo ventenne viene avvertito che come inquilino non è compatibile. Lui magari non è perfettamente daccordo, ma deve farsene una ragione. Si parla, si valuta. Poi magari sono gli stessi leghisti, se proprio sono così chiusi e intransigenti, a rinunciare. Loro per primi. Ce ne sono alcuni che al solo pensiero di coabitare con pugliesi o lucani sfogano subito il classico rossore dellorticaria. Forse, nel caso specifico, ai fini di una felice locazione, il cartello più opportuno non è «No Leghisti», ma una cosa del tipo «Occhio, ci abitano già dei pugliesi». Razzismo per razzismo, evita inutili perdite di tempo in sede di trattativa...
Ragazzate? Ragazzate. Certo cominciano a susseguirsi, queste ragazzate. A Prato è appena comparso il cartello «Vietato ai cinesi che non parlano italiano». Inevitabilmente il richiamo passa poi a quello comparso in Svizzera, in faccia ai nostri nonni, tanti anni fa, «Vietato lingresso ai cani e agli italiani». Così, collegamento per collegamento, si arriva inevitabilmente fino allindimenticato «No ebrei». Per questo, ragazzi, vediamo di levarlo subito, quel cartello. A scanso di equivoci.
Le opposte intolleranze dellera globale
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.