RomaÈ urgente ricordare chi siamo, da dove veniamo, noi italiani, mentre la memoria storica cola tra i buchi dun disinteresse quotidiano per quanto sia passato, ancorché illustre e nuove masse migranti premono, surrogandoci. E se a un ventenne, oggi, dici: «Risorgimento», quello ti guarda confuso: cè su YouTube? No, ma presto quel processo storico decisivo per la nascita in Italia di uno Stato unitario sarà al cinema con Noi credevamo, un (quasi) kolossal del regista napoletano Mario Martone, che ha raggruppato eccellenze di cinema e teatro, calandole in eccellenze della Storia nazionale. Parliamo di Giuseppe Mazzini, alias Toni Servillo, sempre più iconico, dopo Il divo; di Luca Zingaretti, cioè Francesco Crispi e di Luigi Lo Cascio, che, nella parte del leone, sarà linsurrezionalista Domenico, carcerato per le sue idee politiche. E, poi, ancora, la brava Anna Bonaiuto, nelle crinoline della contessa Cristina di Belgioioso, leroina lombarda che con i suoi denari sostenne Mazzini e Cavour e, infine, Luca Barbareschi. Prodotto dalla Palomar, insieme a Rai Fiction, Rai Cinema e alla francese Les Films diçi, con il contributo della Film Commission piemontese, Noi credevamo è liberamente tratto dallomonimo romanzo storico di Anna Banti (1895-1985), la nostra Virginia Woolf, finita nel dimenticatoio, tantè che non si trova alcun libro suo, né Mondadori ha ristampato Noi credevamo (datato 1967) per luscita del film. Si vede che è destino: abbiamo tante perle, ma le teniamo in cantina.
A marzo, quando il lavoro di Martone (qui pure sceneggiatore, con Giancarlo De Cataldo) andrà alla sbarra, vedremo se il Risorgimento, rivoluzione borghese per antonomasia e perciò attuale, nella prospettiva del difficile rapporto tra maggioranze e minoranze, saprà risvegliare curiosità, polemiche, vaghe passioni, venendo alle radici del presente. «Si parla tanto di radici e di quello che siamo, però si fa poco per ricostruirle», dice Luigi Lo Cascio mentre a Catania prova a teatro Diceria dell'untore di Gesualdo Bufalino, in vista del debutto (il 20). «Col film di Martone tentiamo una ricostruzione delle nostre radici, per non perdere la partita del confronto col nostro passato. Io stesso - dice lattore - ho potuto leggere il bel romanzo della Banti soltanto perché il mio amico poeta Roberto Rossi Precerutti me lha regalato, scovandone una copia chissà dove... Al centro del racconto, al quale il film è fedele, si situa lamicizia di tre ragazzi dellOttocento risorgimentale. Il sentimento di lealtà che li lega verrà messo a dura prova dagli obiettivi rivoluzionari», svela Lo Cascio, la cui «sicilianitudine» emerge, man mano che avanzano età e notorietà, come sè visto in Baarìa.
«Accanto a questi tre ragazzi sconosciuti sfilano persone note: Mazzini, Cavour, Pisacane. I quali non sono soltanto nomi nelle nostre piazze, ma esseri umani vivi e dubbiosi, che Martone restituisce nella loro dimensione oggettiva. Durante il Risorgimento non tutti cercavano la stessa cosa. Lo spirito del film tenta di armonizzare gli ideali repubblicani con il concetto di Unità dItalia, assecondando un impulso democratico, di giustizia sociale», spiega Luigi,che nella commedia allo Stabile di Catania saggira in una Sicilia «di memoria e di fiaba».
Comè in uso nei film storici, dedicati al grande pubblico, anche in Noi credevamo la grande Storia si svolge attraverso le microstorie dei protagonisti. «Il mio Domenico? È uno delle tante, piccole persone sulle quali si erge quel colosso detto Risorgimento. Si tratta dun ragazzo molto giovane, un mazziniano in clandestinità, un cospiratore per la più parte in carcere», anticipa lattore, che ha girato tra Saluzzo e Castellabate, luoghi deputati alle lotte politiche di allora. «È stato difficile - conclude lattore - concentrare in due ore tanti avvenimenti storici.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.