Alberto Sordi, lindimenticabile attore romano, colonna portante della commedia allitaliana nonché portavoce della romanità nel cinema italiano, è da ieri il protagonista indiscusso di «Cinemare» che terminerà il 25 agosto. La rassegna di proiezioni gratuite allaperto che si inserisce nellambito della manifestazione culturale «Approdo alla lettura» si svolge presso il pontile di Ostia, in piazzale dei Ravennati, e regalerà agli appassionati dell«Albertone» nazionale i film che hanno consacrato il talento comico dellattore. Dopo il successo della pellicola proiettata ieri dal titolo «Cameriera bella presenza» dove la prima scena è girata proprio presso lo stabilimento balneare di Ostia «Bagni Vittoria», il film proposto stasera, alle 21,30, è «Domenica dagosto», classe 1949, in cui compaiono vari scorci del litorale romano: dalla stazione allo stabilimento «Vecchia Pineta». Domani sarà la volta di «Mamma mia che impressione» del 1951, in cui lattore romano sarà anche il produttore della pellicola in co-produzione con un altro mostro sacro del cinema italiano, Vittorio De Sica. Giovedì 23 agosto, sarà proiettato il primo film diretto da Federico Fellini dal titolo «Lo sceicco bianco», del 1952, in cui Sordi interpreta un attore di fotoromanzi.
Il sodalizio artistico tra Sordi e Fellini si rafforza nel film «I vitelloni», in proiezione il 24. A chiudere la rassegna, sabato 25 agosto, «Un americano a Roma», in cui Sordi interpreta Nando Mericoni, un fan accanito dellamerican style. Lingresso alle proiezioni è gratuito.Ostia comera attraverso i film del primo Sordi
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.