Morbido e comodo, spesso ampio e molte volte aderente, ma ciò che lo caratterizza è il collo alto risvoltato verso il basso: ecco il dolcevita. Un capo d'abbigliamento ideale per affrontare i primi freddi autunnali, per proteggere e avvolgere il collo con una delicata carezza di tessuto. Ed è proprio questa parte di maglia, che si ripiega verso il basso, che lo differenzia dal più attillato lupetto, che vanta solo pochi centimetri di tessuto a protezione del collo.
Il dolcevita è un capo senza tempo, un vero e proprio evergreen in grado di cavalcare le mode così da reinventarsi senza perdere mai quel suo fascino così elegante. Perfetto sia per lei che per lui. Versatile ed eclettico, trova posto in ogni armadio trasformandosi in un vero e proprio passepartout per ogni outfit. L'ideale per gli over amanti della moda, che amano sperimentare accostamenti e outfit sempre differenti.
Dolcevita, un maglia mille vite

Gli over amanti dello stile sanno quanto un dolcevita possa fare la differenza, in grado di creare accostamenti sempre differenti ed eleganti. Nulla di nuovo per un capo d'abbigliamento così iconico da aver attraversato con passo deciso innumerevoli epoche storiche. Della sua presenza, ma in una forma più arcaica, si ha traccia già nel Medioevo quando i cavalieri iniziarono a reclamare la necessità di un indumento da indossare sotto la loro armatura, ovvero la cotta di maglia. Si dice che venne creato un capo simile al dolcevita da posizionare sotto la cotta di maglia, perfetto per proteggere il collo dal contatto con il ferro e che gli consentisse di muoversi senza difficoltà. Con il passare dei secoli il dolcevita fece una nuova apparizione durante l'epoca elisabettiana, ma trasformandosi in un capo alla moda molto vistoso: la gorgiera. Un elemento voluminoso con pizzi, ruches, volant e simbolo di un alto ceto sociale. Nel 1860 il dolcevita fece il suo esordio nel mondo dello sport, divenendo un indumento imprescindibile per i giocatori di polo, per poi cambiare ruolo e trasformandosi un capo moda molto utilizzato dalla classe operaia, e anche dai pescatori delle Isole Aran che lo indossavano per proteggersi dal vento.
Con il passare delle decadi il dolcevita riuscì a ritagliarsi uno spazio in ogni settore, divenendo simbolo di eleganza e di classe per poeti, scrittori, artisti ma anche per dive del cinema come Jayne Mansfield, Marilyn Monroe fino a Audrey Hepburn. Negli anni '70 si trasformò nel capo simbolo dell'attivismo politico femminile, come simbolo di parità e uguaglianza con gli uomini. Per poi giungere fino ai giorni nostri e in grado di rinnovarsi stagione dopo stagione. Il dolcevita pare debba il suo nome al film di Federico Fellini La dolce vita e alle scelte stilistiche di Marcello Mastroianni che, in quegli anni, era solito indossare il dolcevita con garbo e fascino. Ancora oggi è un elemento particolarmente ambito, grazie alla sue versatilità. Di seguito sette abbinamenti da copiare perfetti per gli over che seguono le tendenze.
Dolcevita e pantaloni

Uno stile comodo e morbido quello del dolcevita in abbinamento con un paio di pantaloni, sia in maglia e confortevoli che dal taglio sartoriale. Perfetta la versione a palazzo, oppure con pieghe o anche wide leg in versione femminile da abbinare a un dolcevita morbido, dal taglio abbondante e magari smanicato. In abbinamento a una giacca sartoriale e una pochette, per un total look cromatico dai toni neutri o super colorati.
Dolcevita e gonna

Perfetto per la stagione autunnale, ecco l'abbinamento tra gonna lunga maxi in maglia e dolcevita over in lana, da indossare con stivaletto basso e collant pesanti. Per uno stile più urban chic si può optare per una gonna plissettata, mentre per un look più romantico la gonna midi è la scelta giusta. Il dolcevita si sposa perfettamente con ogni tipologia di gonna, da quella vintage a quella in pelle o in stile scozzese. Basta optare per scelte cromatiche complementari, meglio se nei toni di stagione.
Dolcevita e camicia

Il dolcevita si può indossare anche sotto la camicia, da lasciare aperta per uno stile comodo o da abbottonare per uno look più raffinato, in particolare se abbinato a un blazer in pelle e un paio di bermuda. La combo con camicia e pantalone a vita alta dal taglio maschile è perfetta per l'ufficio, molto professionale e al contempo pratica.
Dolcevita e abito

Un abito maschile di classe, dal taglio sartoriale, trova giovamento dall'abbinamento con un dolcevita morbido in tinta che rende lo stile elegante ma confortevole. La scelta di indossarlo sotto all'abito trova riscontro anche in campo femminile, in particolare se abbinato a vestiti lunghi in maglina o lana o anche smanicati.
Dolcevita e jeans

Super basic ma anche comodo, il dolcevita è perfetto in tandem con il jeans, uno stile che non delude mai. Sia per quanto riguarda la scelta di indossare un pantalone in jeans che per la voglia di spezzare lo stile con una camicia, nello stesso materiale. Il risultato finale è molto pratico, immediato, casual ma anche raffinato.
Dolcevita e giacca

Tra gli abbinamenti più famosi non si può non citare quello tra dolcevita e giacca, un classico per lei ma anche per lui. Perfetto su un pantalone in stile coordinato con la giacca, per un look da ufficio professionale ma pratico. Per rendere il tutto ancora più raffinato e chic si può optare per una giacca in pelle per un contrasto di grande effetto, ma di tendenza. La scelta di un blazer in tweed coordinato con gonna e pantaloni, è indicata per uno stile country inglese.
Dolcevita e cardigan

Un classico del comfort è l'abbinamento tra dolcevita e cardigan, l'ideale per creare un look comodo e morbido.
Meglio optare per tessuti voluminosi così da farsi abbracciare e coccolare, completando il look con una gonna in stile o con pantalone comodo.Per ottenere il look perfetto basta sperimentare tra di loro i capi moda, magari scegliendoli tra quelli presenti nell'armadio e abbinandoli al dolcevita per ottenere accostamenti di colore armonici.