Quale auto guidare a 60 anni: 5 modelli più adatti

L'auto perfetta per gli over 60 non esiste: tutto dipende dalle funzionalità che si cercano, dai bisogni da soddisfare e dal gusto personale

Quale auto guidare a 60 anni: 5 modelli più adatti
00:00 00:00

Succede a tutte le età: ogni persona ha un'automobile dei sogni, e questa automobile corrisponde non solo a un desiderio e a un gusto personale, ma anche a delle esigenze, dei bisogni quotidiani o periodici. E questo è vero anche e soprattutto per gli over 60: a quest'età, le necessità possono essere cambiate rispetto al passato, dal lavoro alla presenza di nipoti, dalla voglia di fare dei viaggi in compagnia o dedicarsi a un hobby che richieda spostamenti, e molto altro. Per questa ragione sono tantissime le variabili da prendere in considerazione.

La minicar

L’elenco di cinque vetture adatte ai senior comincia con la minicar: questo tipo di automobili è perfetto per coloro che devono solo fare dei piccoli spostamenti all'interno della città, ma non vogliono o non possono prendere mezzi pubblici. Gran parte delle minicar oggi sono elettriche e tra i tanti modelli in commercio, per esempio, c’è la Citroen Ami, tuttavia bisogna valutare al momento dell'acquisto se aggiungere un piccolo montapacchi esterno per posizionare la propria spesa. È un'auto biposto, quindi quest'altra caratteristica va tenuta in conto.

L’utilitaria

Per la città, per il paese ma anche per spostamenti quotidiani o periodici al di sotto dei 50 chilometri, si può pensare a un’utilitaria. Potrebbe essere la vettura perfetta per quei senior che ancora non hanno raggiunto la pensione, oppure occupano le giornate dividendosi in commissioni familiari. Un esempio di utilitaria è da prendere in considerazione è la Fiat Grande Panda: maneggevole e collaudata, presenta anche una certa facilità nel trovare pezzi di ricambio all'occorrenza.

L’auto d’epoca

Quando si parla di auto d'epoca, ci si può sbizzarrire con gli esempi invece: Renault Dauphine, Mini Cooper, Volkswagen Maggiolino, Citroen Squalo, Lancia Fulvia, oppure magari la Fiat Panda 4x4, cioè l'auto d'epoca in passato vista negli scatti dell'ex calciatore Roberto Baggio. Le auto d'epoca sono consigliate sempre per spostamenti non troppo lunghi a stretto giro, ma anche a coloro che sono appassionati di raduni e per una volta vogliono prendervi parte. Per l'acquisto di un'auto d'epoca vanno valutate in prospettiva le spese, che sono un po' differenti rispetto a quelle di una vettura appena uscita dalla fabbrica, in particolare in termini di carburante.

La berlina con stile

Per chi è invece abituato a lunghi viaggi in auto, occorre una berlina solida, importante e soprattutto molto affidabile. In commercio ci sono tanti marchi e modelli che propongono questo e quindi c'è davvero l'imbarazzo della scelta. Tra le tante opzioni possibili non si può trascurare la Ford Mustang Mach-E: è interessante perché è un'automobile che ha una sua storia di lungo corso, che strizza l'occhio all'idea della muscle car, ma al tempo stesso presenta tutti i comfort delle tecnologie moderne.

La station-wagon

Sempre per lunghi viaggi, soprattutto quando si coinvolgono altri membri della famiglia, l'opzione perfetta è rappresentata da una station-wagon.

Anche qui si può ci si può sbizzarrire con marchi e modelli, e anche qui ci sono esempi di lungo corso e con una tradizione consolidata, come la Passat Volkswagen, che è possibile scegliere anche in versione ibrida. Valutare le possibilità rispetto al tipo di ricarica o carburante è infatti fondamentale nella scelta di una nuova auto di uso quotidiano, poiché le spese possono incidere più o meno nel budget di una famiglia.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica