di Marcello Staglieno
Genova, sabato 21 settembre 1974, ore 20,45: in una sala riservata dun grande albergo, al seguito di Indro Montanelli e Gianni Granzotto partecipai alla seconda riunione -ancòra informale, era un pranzo - con alcuni degli industriali genovesi grazie ai quali avrebbe preso il via, il martedì 28 gennaio 1975, ledizione cittadina del «Giornale nuovo» (allora si chiamava così). Ci attendeva Luigi Vassallo destinato a esserne il primo efficientissimo e appassionato caporedattore il quale, per incarico di Granzotto, aveva organizzato la riunione assieme a Peppino Manzitti, allora direttore generale dellAssociazione industriali di Genova.
Dopo un semplice «Benvenuti!» da parte di Manzitti e un inchino del mio direttore, ci avviammo pressoché subito a un tavolo ellittico per dieci. Sul lato affacciato verso ampi finestroni, noi giornalisti prendemmo posto accanto a Montanelli, cui era stato riservato quello donore, al centro. Benché genovese dantica famiglia mi sentivo, lo confesso, assai intimidito, da Milano Indro maveva preso con sé come mascotte.
Tra i più giovani fondatori del «Giornale» (25 giugno 1974), quella sera, in assoluto, ero le petit poulain della compagnia. Ma da metà luglio sapevo che cosa bolliva in pentola anche se subito dopo non avevo partecipato al primo daltri frequenti contatti di Montanelli, Granzotto e Biazzi-Vergani, a Genova, con Angelo Costa e Felice Schiavetti. Davanti e attorno a noi, quella sera del 21 settembre, avevamo la fine fleur dellimprenditoria cittadina, con personalità di grandissimo spicco anche in àmbito nazionale. Ricordo che di fronte a Montanelli ne trovo conferma in un mio vecchio taccuino - cera il mitico Giamba Parodi, allora presidente dellAssociazione, che dava la destra al decano Angelo Costa (già presidente di Confindustria nel decennio della ricostruzione, dal 1945 al 55, quindi dal 1966 al 70), seduto accanto a Paolo Emilio Taviani, a Peppino Manzitti, a Gian Vittorio Cauvin e al liberale Alfredo Biondi. A parte Montanelli, in spezzato grigio chiaro, eravamo tutti rigorosamente in blu. Su candida tovaglia in Fiandra, con eleganti sottopiatti e posate di alpaca e rilucenti bicchieri di cristallo, il pranzo - allinsegna del sobrio understament della nostra città - non conobbe eccessi: troffie al pesto, cima ripiena con insalata (Indro, come richiesto a Manzitti, si limitò a un bicchiere di rosso, a mezzo filetto e a poco più dun pugno di fagioli al fiasco), torta di frutta tra vini eccellenti, Rossese di Dolceacqua e Sciacchetrà delle Cinque Terre, caffè. Al di là di qualche battuta (Giamba Parodi paragonò il proprio prominente naso a quello di Montanelli, adattando al maschile lantico proverbio genovese «A na bella nave un bellu timun, a na bella figgia un bellu nasun» , «A una bella nave un bel timone, a un belluomo un bel nasone»), nel rapido succedersi delle portate la conversazione fu assai seria, con riferimenti continui alla difficile situazione economico-politica, nazionale e cittadina. Ma quello era assai più di un pranzo daffari: avvertivi anche coraggio, professionalità, slancio imprenditoriale, fiducia, speranze, calore daffetti. Lo dimostrò lo stesso Parodi, mentre Manzitti e Cauvin si appartavano con Granzotto, che del «Giornale» era lamministratore delegato, verosimilmente per delineare i primi termini finanziari di quellavventura. Al momento del caffè fu lui, a nome degli altri, a prendere la parola. Levandosi in piedi in tutta la sua alta magrezza, ravviandosi appena con la destra i capelli bianchissimi, si rivolse a Montanelli. Con semplici parole, da cui trapelava unevidente ammirazione, Parodi lo ringraziò della sua determinazione nel voler aprire una redazione a Genova, con la sottintesa ostilità del sindaco comunista Cerofolini: anche attraverso pubblicità, lassociazione industriali avrebbe contribuito alle spese, ritenendo che quelledizione del «Giornale» avrebbe realmente dato voce sia allimprenditoria ligure sia a quella «maggioranza silenziosa» nella società civile che gli eccessi della contestazione, ma soprattutto lincipiente terrorismo, sempre più stavano aggredendo.
Nel suo magro quanto efficace eloquio ricordò, il vecchio Giamba, gli attentati dinamitardi del Gruppo XXII Ottobre, antesignano delle Brigate Rosse, a partire dal 1970, sino allomicidio (26 marzo 1971) del commesso Alessandro Floris, con il conseguente arresto del responsabile Mario Rossi, poi condannato allergastolo. Ricordò anche il giudice Mario Sossi, rapito il 18 aprile di quel 1974 dai terroristi che, dopo averlo processato e condannato a morte, lavevano rilasciato il 23 maggio grazie all'offerta del Tribunale di Genova di rivedere la posizione di Rossi e di altri sette detenuti. E precisò infine come sempre più sarebbe tragicamente emerso negli anni successivi con il vile assassinio del giudice Francesco Coco e dei tre uomini della sua scorta (Antonio Dejana, Giovanni Saponara e Antonio Esposito l8 giugno 1976) e con quello del sindacalista Guido Rossa (24 gennaio 1979) che per un quotidiano come «il Giornale» trapiantarsi in Genova equivaleva, già allora, a esporsi in prima linea. Proprio allinsegna di gravi rischi personali, per la contiguità logistica al terrorismo di larghi strati operai e sindacali genovesi: una contiguità che solo con la morte di Rossa (e con lappassionato intervento di Sandro Pertini) prenderà poi, lentamente, a diminuire. Trattenendo lemozione, per non mostrarsi commosso Montanelli ringraziò con una battuta, chera al fondo un complimento: «Lantica tradizione filantropica della Repubblica aristocratica si perpetua davvero in voi, disposti a elargire sonanti palanche per questavventura di carta..». Prese limpegno per altre riunioni, ma ormai sapeva che ledizione genovese del «Giornale» era cosa fatta. Puntò quindi lindice destro verso Luigi Vassallo: «Ve la dovrete vedere, tu e i tuoi, miei ragazzi, non tanto con il Secolo XIX diretto da Cesare Lanza e con Il Lavoro diretto da chissacchì, ma soprattutto con i lettori. Buona fortuna». Nella prima piccola sede in via Brigata Liguria, Vassallo raccolse attorno a sé Umberto Merani, Franco Manzitti, Pippo Zerbini e Lino Martini (poi seguìti da Emanuele Dotto, Piero Pizzillo, Vittorio Sirianni e, da Milano, dai colleghi genovesi Cesare G.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.