Si svolgerà domani ad Amatrice il Palio dei Somari-Sindaci, sfida burlesca in sella ad asini che avrà luogo nella piazzetta antistante la caserma dei Carabinieri, dove ad ogni animale (e la particolarità sta proprio in questo), è stato dato il nome del sindaco del comune che rappresenta. In programma nel primo pomeriggio, la sfilata del corteo avverrà lungo Corso Umberto I di Amatrice, con sosta nei pressi della Chiesa di SantAgostino per la benedizione degli asini; arrivati alla Piazzetta antistante la caserma dei Carabinieri, denominata per loccasione «Somarodromo», dopo il sorteggio e il giuramento, sarà dato inizio alla gara, che si concluderà con la premiazione della prima Dama del Palio e del comune vincitore. Al Palio dei Somari-Sindaci sono state invitate le Pro-Loco del Consorzio della Via del Sale (Amatrice, Accumoli, Cittareale, Posta, Borbona, Micigliano, Antrodoco, Borgovelino, Castel SantAngelo e Cittaducale), di Leonessa e di Cantalice e alcuni comuni delle regioni Abruzzo, Marche ed Umbria. Inserita dal 1991 nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Lega, uno dei più grandi parchi nazionali dItalia, Amatrice vanta un ambiente ancora pressoché incontaminato, con scenari naturali di rara bellezza: situata al centro di una verde conca posta al confine tra Lazio ed Abruzzo, Amatrice offre una ricca espressione di arte e cultura con interessanti chiese.
Ma ciò che rende famosa Amatrice nel mondo, è senzaltro la ricetta degli spaghetti allamatriciana, ben sintetizzata dai seguenti versi: «La pecora mite e il bravo maiale, donarono insieme formaggio e guanciale». Info Pro-Loco di Amatrice: 0746826344, e-mail proloco@amatrice.net.\Un palio da ridere coi sindaci-somari
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.