Cronache

Party per il lusso etico e sostenibile, dalla moda all'alta cucina al design

Villa dei Quintili ospita la festa con la sfilata di Raffaella Frasca e i piatti dello chef Igles Corelli all'insegno del rispetto dell'ambiente

Party per il lusso etico e sostenibile, dalla moda all'alta cucina al design

Il lusso può essere etico e sostenibile: è il messaggio dell'originale e raffinata festa organizzata nella suggestiva Villa dei Quintili, tra i resti romani dell'Appia Antica.

Gli eleganti abiti della sfilata, i sofisticati piatti dello chef stellato, le estrose decorazioni scenografiche e floreali, perfino i sorprendenti servizi di piatti, tazze e bicchieri erano rigorosamente in tema eco- riciclo.
L'hanno chiamato Ethical and Substainable Party e rispettava in pieno il suo nome.

Tra gli ospiti le modelle presentavano i modelli Glam della stilista Raffaella Frasca, con una sposa dallo stile retrò che indossava un capo unico di alta moda certificato "Oeko-tex" dall'Associazione internazionale per la ricerca e prova nel campo dell'ecologia tessile.

Lo chef Igles Corelli preparava di fronte agli ospiti un riso invecchiato 7 anni con gelato di parmigiano mantecato con burro ghiacciato tra i vapori dell'azoto liquido, oltre a cappelletti fatti col matterello in diretta, creme di erbe selvatiche e pane di segala, insalate di gamberi e frutta all'aceto balsamico, succhi di frutta in provetta, tisane profumate e bignè fritti agli agrumi: un menu etico e sostenibile, creato solo con materie certificate provenienti da produzioni non intensive.

La set designer Sabrina Lazzereschi aveva decorato gli interni e il parco della villa con allestimenti scenografici in cui il tema della sostenibilità era declinato con quello del riuso: ad esempio, porcellane preziose tutte diverse tra loro come per rimettere insieme vecchi servizi della nonna e tanti pregiati oggetti e strumenti del passato che trovavano nuova vita in originali usi e accostamenti.

Anche le decorazioni floreali, curate da Daniela Fiorucci, erano all'insegna del rispetto della natura, con centrotavola e fasci ornamentali messi insieme con fiori, rami e foglie provenienti dagli scarti della potatura stagionale delle piante.

E poi c'erano i cocktail ecologici del barman pluripremiato Federico Bocciardi e l'intrattenimento con musica e balli anni Trenta del jazzista Michael Supnick con la sua band.

L'Ethical and Substainable Party voleva dimostrare che il bello ed il buono, il lusso e l'alta qualità, possono sensibilizzare tutti sull'importanza di uno stile di vita sostenibile.

Una serata in cui la moda s' incontrava con l'alta cucina, con il set design e con il floreal design, in una location d'eccezione come Villa dei Quintili, di fronte alle rovine illuminate del Ninfeo dove una volta risiedeva l'imperatore Commodo.

Edificata dal principe Mario del Drago, su progetto del grande architetto Michele Busiri Vici, la villa che ha ospitato in passato ricevimenti da favola della nobiltà soprattutto romana e spagnola, alla fine degli anni '70 è stata acquistata dalla famiglia Fiorucci e oggi fa da cornice a grandi eventi e matrimoni.

Dall'incontro dei Fiorucci con lo chef Corelli è nata l' iniziativa dell'eco-party che, con il coordinamento di Barbara Manto, ha armonizzato l'opera di diversi professionisti.

«Siamo sempre stati convinti -spiegano i fratelli Fiorucci,- dell'importanza di centrare l'attenzione alla qualità, al rispetto dei

valori etici ed ambientali, alla cura di noi stessi e di ciò che ci circonda. Lo facciamo divertendoci in modo sano con i nostri ospiti, in serate come queste, fatte di cose belle, buone e rispettore del vivere sostenibile».

Commenti