In passerella gli ingegneri della moda

Sono gli allievi dell’Istituto Secoli, un corso post laurea

L’invitato eccellente è Silvio Berlusconi. Lo attendono questa sera i 95 futuri «ingegneri della moda» che si esibiranno sulla passerella allestita all’Alcatraz. A formare i nuovi «ingegneri» è l’Istituto Secoli che ha studiato questa nuova figura professionale per mantenere sempre ad altissimi livelli la qualità del made in Italy. Per questo è nata la specializzazione in Ingegneria della Moda: una professionalità che opera in termini progettuali, proiettando nel futuro il patrimonio di un passato nato nel 1934 grazie a Carlo Secoli. Un titolo post-diploma o post-laurea, che si ottiene frequentando un corso di 3 anni, studiando materie come modellistica, lavorazione, figurino industriale, marketing e con tanto di esperienze dirette in imprese quali il Gruppo It Holding. Oltre il 99% dei diplomati ha trovato lavoro entro 12 mesi. E più del 50% delle maison li ha assunti in posizioni di rilievo. Tra gli ultimi talenti formati dall’Istituto Secoli, Roberto Rimondi del brand 6267 e tra gli ex alunni nomi quali Dolce e Gabbana.

L’istituto Secoli può pure vantare un partner finanziario come la Sleipner Consulting, società fondata da Emilio Ghezzi. «La strategia – spiega Ghezzi – prevede una serie di operazioni con eccellenze del sistema moda. Infatti, riteniamo che l’unicità sia l’elemento migliore per competere nel panorama attuale».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica