Pecoraro ora snobba Almunia ma lo brandiva contro il Polo

da Roma

Alfonso Pecoraro Scanio è diventato ministro e questo rafforza la tesi di chi sostiene che in fondo la politica non finisce mai di stupire. Pecoraro infatti è un caso particolare che merita l’attenzione dei politologi. Il ministro verde ha una sua fenomenologia, uno sviluppo del pensiero che gli permette oggi di affermare: «Almunia non ha titoli per salire in cattedra dopo il disastro delle finanze che abbiamo ereditato e che è stato da lui tollerato. Non si può essere rigoristi oggi dopo il lassismo di ieri; non si può dire sì ai condoni scandalosi del centro-destra e no al recupero dell'evasione fiscale». Quanto diverso è il Pecoraro Scanio del presente, intrepido, duro, senza paura di fronte al commissario Almunia, dal Pecoraro del passato. Il Pecoraro di oggi è in versione reloaded rispetto a quello che il 12 aprile del 2005 (lancio dell’agenzia Ansa delle ore 12.10) si rivolgeva così alle masse: «Le dichiarazioni del commissario Ue Almunia sono a conferma del dissesto economico determinato dal governo Berlusconi: un governo che dissesta le casse dello Stato ed ha sforato i parametri non per creare sviluppo ma per tagliare le tasse e fare i regali ai ricchi, mentre la gente normale sta peggio. È sempre più urgente che si apra la crisi di governo, che questi ministri se ne vadano a casa e che si tengano elezioni per dar vita ad un nuovo governo stabile e credibile».

Eccoci di fronte al dilemma dei «due Pecorari»: uno dice che il commissario Almunia è un tirapacchi che chiude gli occhi, l’altro assicura che lo stesso Almunia è il detective dei conti che ha certificato lo sfascio del governo della Cdl. Il doppio Pecoraro che non si beve nessuno.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica