I pediatri lanciano l'allarme: in pochi anni saremo talmente pochi da non potere più garantire  un'assistenza adeguata ai piccoli pazienti. Nel giro di qualche anno dunque davvero potrebbe  essere difficile trovare un pediatra che assista i propri figli. Non solo. Negli ospedali la  richiesta di cure pediatriche potrebbe causare ingolfamenti e lunghi tempi di attesa. É uno  scenario realistico con il quale dover fare i conti sin da ora . Il 2020 sarà il punto di non  ritorno, l'anno in cui «non saremo più in grado di garantire l'assistenza sanitaria», dicono i  pediatri della Sip, la Società Italiana di Pediatria che rappresenta i professionisti sul  territorio, i pediatri di famiglia e quelli ospedalieri. Il declino è iniziato già lo scorso  anno. I giovani medici usciti dalle 43 Scuole di Specializzazione in Pediatria sono meno dei  pediatri andati in pensione o per prepensionamento o per motivi anagrafici.
 «Nei prossimi anni - dice Giovanni Corsello, vicepresidente della Sip - il numero dei  pensionamenti aumenterà e i posti resteranno vacanti. Secondo uno studio della Sip, mantenendo  l'attuale numero di giovani medici specializzati ogni anno, i circa 15mila professionisti attivi  oggi diventeranno poco meno di 12mila nel 2020 e 8mila nel 2025, con un deficit di 3mila  professionisti». 
 Anche in questo caso a restare indietro sarà il centro-sud perchè in quelle Regioni ci sono da  rispettare i piani di rientro e le risorse a disposizione sono minori. Proprio per questo si  assiste «ad un fenomeno migratorio dei pediatri dal Sud al Nord, dove ci sono maggiori risorse e  una più forte domanda per coprire gli organici», prosegue Corsello. Lanciato l'allarme, la  Società non è rimasta ferma. Il presidente della Sip, Alberto Ugazio ha chiesto ai Ministri  della Salute e dell'Istruzione, Ferruccio Fazio e Mariastella Gelmini di aumentare le borse di  studio per l'accesso alle Scuole di Specializzazione, attualmente 212 all'anno. Il titolare del  dicastero della Salute, recentemente si è impegnato a far salire questo numero a 250. Un piccolo  miglioramento ma pur sempre qualcosa, sostengono i pediatri che stanno lavorando anche ad un  progetto di rete pediatrica, una misura che non comporta oneri aggiuntivi e che invece potrebbe  portare risparmi, fa sapere Corsello. Una rete che coordini il lavoro dei pediatri sul  territorio con quelli degli ospedali. «Dovrebbero lavorare insieme - aggiunge Corsello -  garantendo la continuità delle cure ai bambini, per esempio di notte e nei festivi, evitando  ingolfamenti negli ospedali». Una riorganizzazione che necessita «di una cornice istituzionale»,  vale a dire un passaggio in Conferenza Stato-Regioni.
Pediatri in via d'estinzione: i bambini rischiano di restare senza assistenza
La Società italiana di pediatria lancia l'allarme. I circa 15.000 professionisti attivi oggi diventeranno 12.000 nel 2020 e 8.000 nel 2025, con un deficit di 3.000 professionisti. La proposta per frenare l'emorragia: più borse di studio alle scuole di specializzazione .
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.