La settima lezione di Storia di Genova, dal titolo «1849 contro i Savoia», tenuta dalla professoressa Bianca Montale che ha insegnato Storia del Risorgimento presso lUniversità di Genova, era forse la più «attesa» dai Cittadini genovesi che sono accorsi numerosissimi. Dopo tutte le ricerche che sono state fatte sulla rivolta di Genova dellaprile 1849, quello che è accaduto è ormai chiarissimo. La «annessione» illegittima della Liguria al regno di Sardegna dei Savoia, fatta al Congresso di Vienna del 1814-15, grida ancora oggi «vendetta», figuriamoci nel 1849! Il 12 marzo 1849 il governo piemontese decise, dopo larmistizio del 9 agosto 1848, di riprendere le armi contro gli austriaci, ma il 23 marzo, a Novara, le truppe sabaude furono sconfitte, malamente, dalle truppe austriache. Carlo Alberto abdicò nella notte del 23 marzo e gli successe il figlio Vittorio Emanuele II che la mattina del 24 marzo firmò larmistizio. I soldati piemontesi si ritirarono in gran parte entro le mura di Novara, dove diversi sbandati si abbandonarono a violenze e saccheggi. I genovesi di allora, «odiando» austriaci e piemontesi, insorgono e costituiscono, dal 5 al 10 aprile, un Governo provvisorio autonomo dai Savoia. Vittorio Emanuele II reagisce rabbiosamente ed invia il gen. Alfonso La Marmora con 30 mila soldati sabaudi che mettono a ferro e fuoco la città, saccheggiandola, stuprando donne inermi e facendo violenze a persone e cose. Ringraziando il La Marmora per il «lavoro» fatto, con una lettera in francese, il re definì i genovesi «vile ed infetta razza di canaglie». Il Comune di Genova, il 26 novembre 2008, ha ricordato tutto questo, apponendo in P.zza Corvetto, di fronte alla statua del re, una targa che recita:
«Nell'aprile 1849 le truppe del re di Sardegna Vittorio Emanuele II al comando del generale Alfonso La Marmora sottoposero l'inerme popolazione genovese a saccheggi bombardamenti e crudeli violenze provocando la morte di molti pacifici cittadini aggiungendo così alla forzata annessione della Repubblica di Genova al Regno di Sardegna del 1814 un ulteriore motivo di biasimo affinché ciò che è stato troppo a lungo rimosso non venga più dimenticato il comune di Genova pose».
Gli eredi dei Savoia non sono mai voluti venire a Genova a chiedere perdono per quanto fatto dal loro avo, come invece ha fatto la regina dInghilterra che ha chiesto perdono ai Maori per le violenze subite dai coloni inglesi ed il Papa Paolo II per le violenze fatte dai crociati.
Invece lultimo erede dei Savoia... andrà al Festival di Sanremo!
* presidente Mil, Movimento indipendentista ligure
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.